Dalle casse quadrate allo sporty-chic, dai quadranti sfumati all’oro giallo, ecco alcuni trend che caratterizzano i segnatempo nella primavera 2022

La primavera è da sempre la stagione in cui si definiscono le tendenze dell’orologeria. Dai saloni svizzeri e dalle presentazioni dei nuovi prodotti che le marche fanno nei diversi Paesi, è possibile avere un’idea di quelli che saranno i must per i collezionisti e gli appassionati nei mesi a venire. A volte, se i pezzi presentati sono di altissimo livello, anche negli anni a venire.

Il 2022 è cominciato con alcuni trend piuttosto riconoscibili, che vanno dai materiali alle complicazioni, dai quadranti ai colori, dalle forme alle diverse “destinazioni d’uso” pensate per gli orologi. Al fianco dei classici marchi protagonisti, in questa primavera non mancano sorprese interessanti e novità ben fatte anche da brand meno noti.

Sfumato è bello

Uno di questi ultimi è H. Moser & Cie., che ha legato il proprio nome al quadrante fumé. Una scelta estetica fatta da molti marchi che porta il quadrante, più chiaro nella zona centrale fino a circa due terzi del diametro, a scurirsi e a sfumare verso il nero verso il rehaut dell’orologio. H. Moser & Cie. è il maestro nella realizzazione di quadranti fumé e il suo Endeavour Centre Seconds Concept Lime Green presentato a Watches & Wonders 2022 è un orologio superbo, semplice e senza nulla fuori posto.

In fondo al mar

Meno insolito è invece il trend degli orologi subacquei, specialmente ora che dalla primavera si va verso l’estate. Quello che di solito attrae l’appassionato è la combinazione tra la natura sportiva e casual dell’orologio da immersione, che lo rende indossabile non solo in contesti professionali. Uno degli esempi più interessanti presentati quest’anno è il Submersible QuarantaQuattro e-Steel di Panerai, disponibile in blu profondo, grigio roccia e verde smeraldo. Ha la caratteristica di essere realizzato in buona parte con materiali riciclati, a partire dall’acciaio della cassa.

Primavera e verde, ma lontano dalla banalità

Parlando di verde, ecco uno dei filoni più battuti dai marchi in questa primavera. In realtà, lunette, quadranti e cinturini verdi sono in voga ormai da alcuni anni, ma nel 2022 ne stiamo vedendo più del solito, che vanno da poche centinaia di euro a diverse decine di migliaia. A Ginevra ne abbiamo visti di diversi, non solo il Moser e il Panerai di cui abbiamo appena scritto. Vale la pena ricordare il 7130R-014 di Patek Philippe, la cui tonalità verde oliva è presente – oltre che al centro del quadrante e sul cinturino – sul disco delle citta i cui nomi, impressi in bianco, sono ben leggibili.

Corsa all’oro

Sta tornando anche l’oro giallo, non solo nei gioielli, nei bracciali e nelle collane ma anche negli orologi. Ricercato soprattutto dai collezionisti che amano lo stile vintage, questa scelta di materiale è molto in voga quest’anno. Ne sa qualcosa Vacheron Constantin, che ha lanciato la riedizione di un pezzo del 1977 disegnato da Gerald Genta, il 222, con l’Historiques 222. Fedelissimo all’originale, ha cassa e bracciale in oro giallo e il fondello a vista, la più grande modifica rispetto all’orologio di 45 anni fa.

Pietre, diamanti e fantasia

A proposito di preziosità, altro filone interessante è quello delle pietre e dei diamanti. Presenti principalmente sulle referenze al femminile, non sono disdegnate del tutto da chi ha gusti più eccentrici, stravaganti. Taglio, colore, lucentezza e purezza parlano del loro valore, capace di accendere la passione come non mai. Notevole è lo Yacht-Master 40 di Rolex con lunetta di diamanti blu, rosa e bianchi ispirati dai colori dell’aurora boreale e diamanti anche sulle anse e sulle spallette proteggi corona.

In primavera tutto quadra

Gran classico di tutte le stagioni, non solo della primavera, è l’orologio con cassa squadrata, rettangolare o quadrata che sia. Con buona pace delle casse tonde, i segnatempo “spigolosi” continuano a godere di grande fortuna e di un notevole numero di estimatori. Il 2022 conferma questo apprezzamento per il mix tra l’eleganza del passato e approccio moderno. Tra i pezzi più interessanti visti questa primavera c’è l’Hampton di Baume et Mercier, con il suo stile ispirato al movimento Art Déco e il design immediatamente riconoscibile della sua cassa rettangolare.

Eleganza e sportività

Infine, l’orologio sportivo elegante, ideale sia per lo sport sia per uno stile di vita urbano. Un mix di funzionalità e versatilità che rende, questi segnatempo molto richiesti da un appassionato attento allo stile e alla praticità nella vita di ogni giorno. Pensando a questa tipologia di orologi, ci viene alla mente il Big Bang Integral di Hublot con cassa e bracciale in ceramica, che il marchio di Nyon propone quest’anno in quattro versioni cromatiche: beige, indaco, verde e azzurro cielo.

È proprio il caso di dirlo: quando si tratta di orologi e della passione di chi li ama, se ne vedono di tutti i colori.

Davide Passoni

You May Also Like