A caccia di comete

L’ESA punta alle comete per svelare i segreti del Sistema Solare Tre navicelle spaziali per abbordare una cometa. Sembra la trama di un film di fantascienza, e invece è tutto vero. Battezzata Comet Interceptor, sarà la prima missione veloce dell'ESA - Agenzia Spaziale Europea - a "visitare" un corpo celeste in arrivo nel nostro Sistema … Continue Reading

La meraviglia del Pop Surrealismo raccontata in una mostra a Trento

Un percorso di opere firmate da diciassette artisti per un progetto curato per il Mart da Margherita de Pilati e Ivan Quaroni La vivacità dei colori non può che catturare l’attenzione al primo sguardo. Per lasciare poi spazio ad un’indagine più approfondita delle forme, delle storie rappresentate che spesso diventano fantastiche. Dal fiabesco al fantasy, … Continue Reading

Accordo tra Italia e Usa per la progettazione dei moduli abitativi lunari

La partnership è stata firmata tra la Nasa e l’Agenzia spaziale italiana con l’obiettivo di riportare l’uomo sulla luna nel 2025 È osservata, ammirata, decantata. Da sempre. Per i sognatori che la guardano da ogni parte del pianeta. Città, campagne, montagne, mare lo stupore è sempre lo stesso. Spesso con lo sguardo all’insù per scorgere … Continue Reading

Tante giacchette colorate per disegnare

  Roberto Grassilli è nato a S. Pietro in Casale (BO). Dagli anni ’80 pubblica fumetti, illustrazioni, vignette collaborando con numerose testate e realtà editoriali. Ha collaborato a vario titolo alla creazione di eventi e manifestazioni, in particolare Biografilm Festival di Bologna, Mare di Libri di Rimini, Cesena Comics & Stories e Festa della Rete/Blogfest. Nel 1988 fonda l’agenzia Showbiz con Steo Zacchi (illustrazione e grafica per album e campagne … Continue Reading

Robot indossabili per facilitare i lavori pesanti

Gli esoscheletri possono ridurre fino al 40% lo sforzo sul lavoratore e prevenire il rischio di infortuni In un futuro - forse - non troppo distante saranno le macchine a compiere i lavori più gravosi e faticosi per l'uomo. Fino ad allora, possiamo almeno sfruttare la tecnologia a nostro vantaggio e rendere i luoghi di … Continue Reading

Citroën My Ami Buggy, un’edizione limitata per gli amanti dell’estate

Dal concept alla realtà, la dune buggy sarà prodotta in solo 50 esemplari Dopo il grande successo di pubblico riscontrato con il concept del My Ami Buggy presentato a dicembre 2021, Citroën trasforma la fantasia in realtà con una speciale edizione limitata della dune buggy elettrica che incarna lo spirito d’avventura e di personalizzazione senza … Continue Reading

Accordo tra Italia e Lussemburgo per i test di Skydweller: il primo aereo a energia solare

Il velivolo a pilotaggio remoto interamente elettrico garantirà emissioni zero e verrà testato nei mari dei Caraibi al fine di validare l’operatività di questo gioiello della tecnologia Che il Gruppo Leonardo sia il fiore all’occhiello dell’intera industria nazionale è cosa risaputa. La tecnologia aerospaziale che il nostro Paese può vantare grazie a questa azienda strategica … Continue Reading

You are Matilde, l’esperienza VR nei panni della Gran Contessa

Il percorso virtuale permette di rivivere i momenti più importanti della vita della prima donna moderna della storia italiana La realtà virtuale apre nuovi orizzonti per il turismo e per la divulgazione storica. Dallo scorso maggio è possibile, infatti, prendere parte al tour virtuale "You are Matilde di Canossa", una vera e propria esperienza interattiva … Continue Reading

Siemens Energy e Bellona: la sostenibilità è possibile

Lo studio realizzato con NGO Bellona dimostra come sia possibile subito ridurre le emissioni di CO2 adottando misure concrete tra i vari collegamenti marini Un tempo poteva essere considerata un’utopia. Un obiettivo da raggiungere attraverso un programma di sviluppo longevo e coraggioso. Eppure ci si dimentica della presenza di strumenti che possono davvero cambiare il … Continue Reading

Creata in laboratorio la prima pelle umana per robot

La ricerca dell'Università di Tokyo rende le macchine ancora più umane Nel film L’uomo bicentenario Robin Williams vestiva i panni di Uno, un robot senziente che più di tutto desiderava essere una persona vera. Forse non siamo ancora in grado di sviluppare un'intelligenza artificiale così complessa da autodeterminarsi, ma certamente siamo in grado di “vestirne” … Continue Reading