5VIE Design Week: un ensemble tra forma e creatività
Tutte le novità dell’undicesima edizione di un appuntamento che si tiene nel cuore della città milanese
È tutto pronto per l’undicesima edizione di 5VIE Design Week. Un evento che trasforma le vie del centro storico meneghino nella capitale dell’artigianato d’élite. C.so Magenta, Sant’Ambrogio e le Colonne di San Lorenzo diventeranno lo spazio per un concerto esclusivo tra arte e design, creatività e forma.
Ci sono delle grosse novità per quanto riguarda le sedi dove si svolgeranno i vari appuntamento. Grazie alla preziosa collaborazione con il Ministero della Cultura – Segretariato Regionale per la Lombardia – quest’anno 5VIE Design Week si espande fino a inglobare Palazzo Litta in Corso Magenta. Il design d’autore non si ferma più e trova sempre nuova linfa per esprimere il valore delle opere d’arte di designer di alto profilo culturale provenienti da tutto il mondo. L’obiettivo in questo caso è duplice: valorizzare il patrimonio storico artistico; cercare percorsi alternativi per creare nuove connessioni e “sfidare così le complessità del presente con le incognite del futuro”.
Il tema di quest’anno merita infatti molta attenzione. Durante la scorsa edizione Design for good riffletteva l’esigenza di una cura reciproca tra gli esseri umani. Il design diventa in questo modo uno strumento in grado di unire al contempo antropocentrismo e filantropia. Nel 2024 si compie un passo ulteriore con Unlimited Design Orchestra usando la metafora più che mai azzeccata della musica e degli elementi di un’orchestra. Sono questi i modelli a cui ispirarsi per un design sempre più incentrato su una dimensione umanistica. Un percorso che parte da lontano quando nella seconda metà del Trecento intellettuali come Francesco Petrarca parlavano di un riposizionamento dell’uomo al centro di ogni riflessione, portando alla nascita dell’Umanesimo.
Il pensiero che si evolve in continuazione. Un esempio lampante sono concetti come orchestra, un tempo utilizzato per indicare il luogo di esibizione del coro danzante, dove ballo e musica si intrecciavano armonicamente davanti agli spettatori. Si dovrà invece attendere la seconda metà del ‘600 per avere quel riferimento che tutti noi conosciamo, ovvero l’ensemble strumentale coniata dalla cultura francese dell’epoca.
‘Orchestra’ in occasione del 5VIE Design Week va dunque inteso in entrambi i modi: un luogo vero e proprio, e un gruppo di persone in grado di interagire tra loro creando un rapporto armonico profondo. Se è l’insieme dei singoli elementi a creare tutto in maniera sublime, Unlimited Design Orchestra presenta un’idea di design che non si ferma solo allo sguardo in uno spazio delimitato, ma vuole anche alimentare delle vibrazioni umane e profonde. In una società dove la bellezza tende a uniformarsi secondo dei canoni statici, il design cerca di riportare movimento e dare senso alle cose intorno a noi con un’armonia che solo elementi all’apparenza distanti possono restituire al pubblico. Un dialogo straordinario fatto di voci e suoni differenti che, insieme, formano una musica indimenticabile.
Riccardo Lo Re
Foto gentilmente concesse dall’ufficio stampa del 5VIE Design Week
Photo: Eliurpi, Shadows & Poems