Un’esposizione che racconta il volo e la sua evoluzione attraverso i manifesti e la cinematografia
Il countdown scorre inesorabile segnando il tempo che manca alle celebrazioni di un anniversario molto importante. I cento anni dalla nascita dell’Aeronautica Militare Italiana. Una ricorrenza che cadrà il 28 marzo del 2023 e che vedrà nel corso di questi mesi iniziative e manifestazioni per ripercorrere il filo sottile che unisce oltre cento anni di storia del volo, dal “più leggero dell’aria” all’aeroplano, per raccontare l’evoluzione dell’Aeronautica Militare che da quei primi voli e durante i decenni successivi ha prodotto imprese aviatorie che spaziano dalle grandi crociere con i trasvolatori atlantici ai conflitti mondiali, rinnovandosi ogni volta con tecnologie avanzate sempre più performanti. Ed è per questo che in questi giorni è stata inaugurata, a Roma al Palazzo dell’Aeronautica, la mostra dal titolo “Ali di Carta – l’Aeronautica Militare e il volo attraverso i manifesti e la cinematografia”. Al taglio del nastro erano presenti il Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, il Generale di Squadra Aerea Luca Goretti, e numerose autorità ed ospiti che hanno potuto visitare l’esposizione aperta al pubblico fino al 19 febbraio 2023. All’interno delle sale storiche del Palazzo dall’aeronautica militare sono proposte in un interessante percorso visivo oltre 240 opere – tra manifesti, fotobuste, cartelloni e bozzetti – a rappresentare le specialità aeree che nel corso del tempo, dai primordi del volo dei fratelli Wright fino ai giorni nostri, hanno contribuito a scolpire nell’immaginario collettivo momenti ed eventi epici.
«Questa mostra, che segna l’inizio ufficiale delle celebrazioni del Centenario dell’Aeronautica Militare, rappresenta un’occasione unica per unire tante eccellenze del Paese e valorizzare un patrimonio incredibile di tradizioni, arte e cultura nazionali – ha dichiarato il Generale Goretti nell’indirizzo di saluto che ha preceduto il taglio del nastro della mostra – . Un Centenario che nasce esattamente con lo spirito ed il senso incarnato nel titolo di questa mostra, Ali di carta, che riporta tutti noi alla leggerezza dell’essere bambini, al richiamo di una passione e alla realizzazione dei nostri sogni, come in modo perfetto è sintetizzato nel manifesto della mostra che il Maestro Renato Casaro ha voluto gentilmente dedicarci». Chiaramente sarà un omaggio anche al cinema con manifesti e bozzetti inediti, ma esposti al pubblico per un evento che p stato possibile anche grazie al supporto del Museo Nazionale Collezione Salce di Treviso, del Museo Nazionale del Cinema di Torino e la sinergia con la Fondazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, che ha fornito consulenza scientifica per l’organizzazione e la progettazione dell’esposizione ed ha reso disponibili macchine da presa ed altre attrezzature di particolare pregio e rilievo. La mostra, organizzata in 13 sezioni che ripercorrono l’evoluzione storica e tecnologica del volo dai primordi fino alla conquista dello Spazio, sarà aperta al pubblico ad ingresso gratuito, nei giorni festivi e nelle giornate di sabato e domenica dal 15 ottobre al 15 dicembre 2022 e dal 15 gennaio al 19 febbraio 2023, previa prenotazione dal sito https://alidicarta.aeronautica.difesa.it/.
Davide Mosca