News

A Torino apre la fondazione sui miti contemporanei

on
16/06/2022

Fumetti, film e giocattoli per una nuova Mitologia Moderna

Le figure che animano la cultura pop hanno da sempre rivestito un ruolo storico e culturale che è impossibile da ignorare. Testimoni silenziosi dell’epoca moderna, sono passati dall’essere figure ludiche ad incarnare la speranza e la vitalità delle nuove generazioni di fronte alle sfide della loro epoca, in un continuo scambio di ruoli che dura ancora oggi.

Per promuovere e valorizzare l’importanza culturale che queste icone della Mitologia Moderna rappresentano nasce a Torino la Fondazione M-Cube, uno spazio educativo rivolto alla conoscenza e ai valori positivi di questi simboli contemporanei, favorendo un potenziale per un cambiamento “dal basso” attraverso le community di appassionati. Gli spazi della Fondazione ospitano la collezione di Fabrizio Modina – creativo e docente di Fashion Design allo IED di Torino – tra le più importanti raccolte di opere pop europee e la prima in Italia. Dagli anni Trenta del secolo scorso fino ai giorni nostri, Modina ha infatti raccolto un patrimonio di oltre 16mila opere tra fumetti, oggetti di scena e memorabilia provenienti da ogni parte del mondo legati alla Mitologia Moderna.

Al progetto partecipano anche le holding Omintext e E.P, le Società Cooperative Doc Servizi e Doc Creativity e professionisti del settore museale, della progettazione europea e del crowdfunding. Nel corso del 2022 la Fondazione conta di consolidare programmi e alleanze per intrecciare nuove relazioni tra la cultura dei nuovi miti e gli enti pubblici, università e imprese, coinvolgendo in prima persona il cittadino in un’ottica di tutele e promozione del patrimonio conservato. Tra i temi centrali del programma non solo lo sviluppo di nuove startup e creazione di posti di lavoro nell’ambito della Mitologia Moderna, ma anche la salvaguardia dell’ambiente e sostenibilità delle infrastrutture preposte.

Francesco di Nuzzo

TAGS
RELATED POSTS