52 autoritratti di grandi artisti rientreranno nella collezione delle Gallerie degli Uffizi di Firenze, grazie alla collaborazione con Lucca Comics & Games
Tutto è cominciato nel 2020. Il direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt, aveva preso parta all’edizione straordinaria del Lucca Comics & Games, Lucca ChanGes. Queste due strade si sono finalmente incontrate, portando verso un’intesa a dir poco storica se si pensa al ruolo di una delle gallerie più importanti in Italia. Da oggi ben 52 autoritratti di alcuni tra i più celebri fumettisti italiani saranno presenti. Un accordo che vede il supporto anche del Ministero della Cultura, che in questi ultimi mesi si è speso a favore dei Fumetti nei Musei, un’iniziativa ammirevole premiata proprio dal festival leader nel settore in Europa.
Queste opere saranno esposte al Lucca Comics & Games 2021 fino al primo novembre all’interno della mostra Fumetti nei musei | Gli autoritratti degli Uffizi a cura di Mattia Morandi e Chiara Palmieri. Un appuntamento che nasce per celebrare il talento di Tuono Pettinato, uno dei fumettisti più talentosi di questo settore, scomparso prematuramente qualche mese fa a seguito di una lunga malattia. Eppure la sua arte, il suo stile, rimarranno sempre impressi con l’inchiostro delle sue incredibili storie. Così come le opere gentilmente cedute dagli artisti che hanno aderito a Fumetti nei Musei, nato dall’accordo tra il Ministero e Coconino Press – Fandango. Ognuno racconta la sua generazione, con uno stile e linguaggio che arricchisce tutta una serie di generi e sottogeneri apprezzati dal lettore, italiano e internazionale. In quella vignetta, tra la nuvola e le cornici, si comprime tutta la creatività degli autori. Una rivoluzione che oggi troverà posto nelle sale degli Uffizi dove verranno esposti i ritratti più rappresentativi della loro arte.
«Grazie alle artiste e agli artisti – afferma il Ministro della Cultura, Dario Franceschini – per questa importante donazione che rappresenta un’ulteriore evoluzione di un percorso di valorizzazione del fumetto contemporaneo che nasce attorno all’ambizioso progetto Fumetti nei Musei. Questo nuovo fondo è una novità importante per il panorama artistico contemporaneo italiano: gli Uffizi divengono così uno dei primi musei di arte classica a scommettere sulla vitalità e la forza creativa della nona arte».
Eike Schmidt è certo che questa iniziativa non sarà isolata. L’intesa, rinnovabile ogni due anni, punterà a una promozione diffusa del fumetto italiano all’estero. Non solo. Il museo fiorentino e il Ministero indicheranno tra le varie cose anche il Maestro del Fumetto di Lucca Comics & Games, e chi vincerà ogni edizione entrerà nella lista degli autoritratti presenti nel museo di Firenze. «Con questa inedita, innovativa alleanza tra gli Uffizi e Lucca Comics, una delle manifestazioni del fumetto più importanti al mondo, l’obiettivo è ribadire un concetto chiave: la cultura è pop e deve raggiungere con efficacia quante più persone possibili. L’accordo che presentiamo oggi è il primo del suo genere al mondo: sono convinto che darà vita a grandi risultati e farà da apripista a tanti altri ‘crossover’ fruttiferi di idee, creatività e spunti per il futuro».
«Anche l’edizione più difficile di Lucca Comics & Games ha generato frutti entusiasmanti – conclude il Presidente di Lucca Crea Francesca Fazzi -. La presenza di Eike Schmidt sul palco del Teatro del Giglio ha segnato l’avvio di una collaborazione, che oggi si concretizza in un’iniziativa che porterà, ogni anno, il Maestro del Fumetto incoronato a Lucca all’interno delle Gallerie degli Uffizi. È un grande riconoscimento per il Festival e per tutto il fumetto italiano».
Riccardo Lo Re