La prestigiosa casa automobilistica ha festeggiato il compleanno con una mostra, un tour virtuale e una nuova auto
Il mito invecchia ma diventa sempre più affascinante. Quelli dell’Alfa Romeo sono 110 anni fatti di classe, di eleganza e di una bellezza che fa girare la testa. La storica casa automobilistica italiana fondata a Milano nel 1910 ha festeggiato il suo compleanno lo scorso 24 giugno. La pandemia di coronavirus non ha permesso l’organizzazione di grandi feste con i classici bagni di folla, ma l’azienda italiana che ha scritto importanti pagine di storia non ha di certo fatto passare inosservata l’importante ricorrenza. Per l’occasione è stato per esempio riaperto in una veste rinnovata il Museo storico di Arese, dove si possono ammirare le auto fabbricate dall’Alfa Romeo dal 1910 fino a oggi, più alcuni preziosi cimeli, pezzi e documenti solitamente non inseriti nell’esposizione principale. Uno spazio che ospita anche altri modelli che la casa automobilistica ha realizzato per la nautica, l’industria e l’aviazione, mentre in una altra area è stata allestita una mostra con le vetture utilizzate dall’arma dei Carabinieri.
L’Alfa Romeo è un mito internazionale e così è stato deciso di raggiungere tutti gli appassionati sparsi nel mondo. E questo attraverso un viaggio virtuale, che si chiama Tour 110 anni, suddiviso in sei video, che racconta la storia della casa automobilistica e che mostra le immagini girate all’interno del museo di Arese. Ci sono le auto da strada, le più vecchie e le più moderne. E naturalmente quelle da corsa, considerato che l’Alfa Romeo ha partecipato ai campionati di Formula 1 per diversi anni conquistando due titoli mondiali nel 1950 e nel 1951, mentre dal 2018 è title sponsor e partner tecnico della svizzera Sauber. In occasione del suo compleanno numero 110, l’Alfa Romeo si è anche fatta un regalo: una edizione speciale della Giulia Quadrifoglio, con il recupero della gloriosa sigla GTA.
Dario Budroni