News

Arriva Phenix, l’app che combatte gli sprechi alimentari

By
on
08/10/2021

Il progetto della startup francese sbarca in Italia. L’obiettivo? Dare nuovo valore al cibo invenduto e in scadenza

Il pianeta si difende anche così. Salvando il cibo e riducendo al minimo gli sprechi alimentari. Per questo Phenix, la startup francese nata per facilitare la donazione degli alimenti in scadenza da parte di supermercati e industria alle associazioni caritatevoli, ha deciso di allargare i suoi orizzonti e di sbarcare anche in Italia. In occasione della Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari, la startup ha presentato la sua innovativa app che come obiettivo ha proprio quello di salvare il cibo. Il motivo è molto semplice: un terzo del cibo prodotto ogni anno nel mondo viene gettato e, nella sola Italia, ogni anno ne sprechiamo oltre 65 chili a persona, per una perdita economica di circa 10 miliardi di euro.

Phenix offre soluzioni a tutto tondo sia per il mondo B2B sia per quello B2C. Non solo un’app che conta 2.5 milioni di utenti attivi in Europa, ma anche uno strumento dedicato alle promozioni intelligenti in negozio che tengono conto dello storico delle vendite e del controllo sistematico delle date di scadenza per evitare lo spreco alimentare dei prodotti rimasti invenduti, dagli scaffali della grande distribuzione alle piccole botteghe sotto casa. Con un qualcosa come 150 milioni di pasti salvati in tutta Europa, Phenix rappresenta così il punto d’incontro tra chi produce troppo e chi invece desidera salvare gli invenduti della giornata e fare un gesto per l’ambiente: ogni box salvata dallo spreco equivale a 2,5 chili di CO2 evitate. Il tutto, acquistando ottimi prodotti ad un prezzo decisamente competitivo.

Ma come funziona la app Phenix? Tutto è particolarmente semplice e intuitivo. L’app, grazie ad un sistema di geolocalizzazione, consente infatti di scegliere lo shop di un negoziante che aderisce all’iniziativa e creare una box tematica (per vegetariani, vegani, amanti del bio), il tutto con la comodità di andare a ritirarla ad un’ora prestabilita. L’applicazione è dedicata sia ai venditori sia ai consumatori: da una parte, permette ai negozi di valorizzare i prodotti destinati ad essere persi, dall’altra garantisce agli utenti un servizio ad hoc per adottare uno stile di vita interessato a trasformare gli invenduti, da scarti a preziose risorse a cui dare un nuovo valore. In base alla frequenza d’acquisto, è possibile accedere a un programma fedeltà che ricompensa i clienti con dei punti che si trasformano in denaro da spendere sull’app e anche ricevere delle notifiche dai propri negozi preferiti quando pubblicano una box.

 

Dario Budroni

TAGS
RELATED POSTS