Asmr, il nuovo fenomeno che sta conquistando YouTube
Rumori rilassanti e frasi sussurrate al microfono: ecco la moda che genera relax e spiana la strada a nuove star del web
Sembrerà strano. Però c’è chi ama ascoltare i suoni amplificati di chi mastica, sussurra, si pettina o con le unghie accarezza oggetti e tessuti. Facendo un giro su YouTube ci si rende subito conto che evidentemente la cosa funziona e che genera anche piacevoli sensazioni. Le visualizzazioni si contano a milioni. Nel giro di pochi mesi il fenomeno Asmr ha letteralmente conquistato la scena virtuale. In poche parole, la cosa funziona così: ci si posiziona davanti a una telecamera e, di fronte a un super microfono capace di catturare qualsiasi suono, si mangia, si parla a bassa voce, si strofinano oggetti e si preparano addirittura gustosi e sofisticati cocktail.
Asmr sta per Autonomous Sensory Meridian Response. Chi si mette davanti a YouTube è pronto a giurare che i suoni amplificati generino una sensazione di profondo rilassamento. Relax, benessere e suggestioni che hanno fatto scoppiare una vera e propria moda. YouTube è ormai invaso di video in cui centinaia di persone, in particolare ragazze, ipnotizzano gli ascoltatori con i loro suoni della bocca o delle mani. E così, come accade su YouTube, sono nate anche delle star del web. Tutte con qualche milione di iscritti e decine di milioni di visualizzazioni. Tutte pronte a darsi battaglia a colpi di nuove idee e suoni sempre più ricercati e originali. C’è chi mastica cioccolato fondente, chi passa il pennello da make up sulla punta del microfono, chi si pettina con gigantesche spazzole, chi tamburella con le unghie sul collo di una bottiglia, chi versa una birra in un bicchiere di vetro e chi, addirittura, rompe un uovo e lo frigge in padella.
Dario Budroni