Arriva in Sardegna la quinta edizione del festival dedicato a libri e cultura, quest’anno anche in edizione digitale

Montiferro, Torralba, La Maddalena e Tempio Pausania. Sono questi i luoghi scelti per ospitare la prossima edizione della kermesse letteraria “Bookolica – il festival dei lettori creativi”, che si terrà in Sardegna dal 30 agosto e fino al 4 di settembre. Nel corso della manifestazione non mancheranno le presentazioni di libri, gli incontri e le interviste con autori e giornalisti, spettacoli teatrali e laboratori dedicati ai più piccoli. La locandina di questa edizione è, inoltre, firmata dall’illustratrice Mara Cerri, tra le più importanti nel panorama italiano contemporaneo, già vincitrice del premio Andersen 2022 insieme alla scrittrice Nadia Terranova per il libro Il segreto (Mondadori 2021).

Il programma del festival
Il programma del festival, sempre più variegato e multidisciplinare, affianca le tematiche della letteratura a problematiche d’attualità, come l’emergenza ambientale e la violenza di genere, sempre indagate attraverso la lente dell’incontro e del dialogo. Questa quinta edizione in particolare si concentra sul tema della violenza, dai carteggi di Sigmund Freud fino a Pier Paolo Pasolini. E proprio in occasione del centenario della nascita dell’intellettuale bolognese si approfondirà il tema principale secondo la sua produzione letteraria e cinematografica. Nel corso della manifestazione verrà affrontato anche il ruolo sociale e culturale del corpo femminile come mezzo di comunicazione e ribellione sociale.

Bookolica, edizione phygital
Novità assoluta dell’edizione 2022 è la presenza del festival anche in formato digitale, per permettere una maggiore condivisione della cultura grazie al supporto della rete. Questa edizione phygital – crasi tra physical e digital – ha infatti l’obiettivo di far crescere la community dei lettori connettendo il territorio fisico con lo spazio virtuale del web e vivere l’esperienza in maniera ancora più partecipativa e inclusiva. Dal 26 di luglio e fino al 25 agosto è infatti possibile seguire in diretta ogni martedì, mercoledì e giovedì dalle ore 19 alle 20 lo speciale prefestival RetroBottega, in onda sulla piattaforma streaming Twitch, con un programma di 15 trasmissioni ricche di approfondimenti dedicati alla manifestazione e in compagnia di ospiti d’eccezione del mondo della cultura, tra cui Angelo Cavallaro (Sommobuta), Riccardo Mastini, Laura Centemeri, Mara Cerri e Maurizio Iorio (kirio1984).

Tutti gli organizzatori
Il festival Bookolica è organizzato dall’Associazione Culturale Bottega No-Made, con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, della Camera di commercio di Sassari all’interno del programma Salude&Trigu e dei Comuni ospitanti di Torralba, Scano di Montiferro, La Maddalena, Tempio Pausania insieme al CEPELL (Centro per il libro e la lettura). Hanno contribuito anche l’Aeroporto di Olbia, l’Università di Bologna, l’Università di Firenze, Nati per leggere (Patto per la lettura nazionale) e Patto per la Lettura della città di Tempio Pausania e Palabanda.

Francesco di Nuzzo

You May Also Like