Due voci potenti della comunicazione scientifica, unite da una passione per la natura e dalla determinazione a proteggerla, sono state insignite del prestigioso titolo di 2025 Rolex National Geographic Explorers of the Year. Si tratta di Pablo Garcia Borboroglu, biologo della conservazione e vincitore dei Rolex Awards nel 2019, e di Bertie Gregory, fotografo e filmmaker pluripremiato. Entrambi sono stati premiati per il loro lavoro congiunto su una delle creature più emblematiche e affascinanti del nostro pianeta: i pinguini. Il riconoscimento, assegnato ogni anno dalla National Geographic Society con il supporto di Rolex nell’ambito della Perpetual Planet Initiative, celebra figure che si distinguono per la loro leadership nell’esplorazione e la capacità di accendere i riflettori su temi cruciali legati alla salvaguardia del nostro mondo. Borboroglu e Gregory provengono da percorsi diversi, ma convergono in un obiettivo comune: raccontare la vita dei pinguini come non era mai stato fatto prima. Lo fanno attraverso Secrets of the Penguins, una nuova serie documentaria in uscita il 20 aprile 2025, prodotta da James Cameron, leggendario regista ed esploratore National Geographic, nonché Rolex Testimonee. Il progetto coniuga la profonda conoscenza sul campo di Borboroglu con l’occhio narrativo e l’eccellenza tecnica di Gregory, dando vita a un racconto potente, visivo, emotivo e scientificamente rigoroso. Con 36 anni di attività alle spalle, Pablo Garcia Borboroglu è una figura di riferimento nella conservazione marina. Ha dedicato la sua carriera alla tutela degli uccelli marini, in particolare dei pinguini, realizzando progetti di protezione che hanno interessato oltre 32 milioni di acri tra oceano e coste, beneficiando almeno 2,5 milioni di esemplari. Il suo lavoro si distingue non solo per l’impatto ambientale, ma anche per l’approccio educativo: ha accompagnato oltre 13mila bambini in visita alle colonie di pinguini, spesso permettendo loro di vedere per la prima volta questi animali. Ha inoltre distribuito migliaia di libri e realizzato programmi formativi rivolti sia alle comunità locali che a un pubblico globale, con particolare attenzione ai paesi in via di sviluppo. La carriera di Bertie Gregory ha preso il volo a soli 18 anni, quando fu premiato come Youth Outdoor Photographer of the Year. Laureato in zoologia all’Università di Bristol, ha poi affiancato il celebre fotografo Steve Winter, entrando stabilmente nel mondo National Geographic. Da allora ha ideato e condotto otto progetti, tra cui Leopards at the Door, Jaguar vs Croc, Wild Life e The Big Freeze. Con Resurrection Island ha ottenuto il premio come miglior conduttore televisivo ai Jackson Wild Awards 2019. La sua capacità di catturare animali nel loro habitat naturale ha reso le sue narrazioni visive uno strumento potente per sensibilizzare il pubblico globale. Con Secrets of the Penguins, Borboroglu e Gregory esplorano i territori estremi dove vivono queste specie, documentando comportamenti rari e dinamiche poco conosciute. Le tecnologie all’avanguardia e l’accesso senza precedenti ai luoghi più remoti offrono al pubblico uno sguardo intimo e sorprendente sulla vita di questi animali, proprio nel momento in cui i loro habitat affrontano minacce crescenti legate al cambiamento climatico. Il premio si inserisce nel più ampio contesto della Perpetual Planet Initiative, lanciata da Rolex nel 2019 per supportare coloro che utilizzano la scienza e l’esplorazione come strumenti per affrontare le sfide ambientali. Oltre alla storica alleanza con la National Geographic Society — attiva da oltre settant’anni — l’iniziativa include collaborazioni con realtà come Mission Blue, Coral Gardeners, Rewilding Argentina e il Monaco Blue Initiative. La partnership con National Geographic celebra e amplifica l’opera di figure come Borboroglu e Gregory, che incarnano l’eccellenza e l’impatto positivo. La loro voce è oggi più necessaria che mai: raccontare la natura, farla comprendere, e attraverso questo, proteggerla. Nel giugno 2025, al National Geographic Explorers Festival, il premio sarà ufficialmente consegnato, consacrando il valore di un lavoro che ha già ispirato milioni di persone. Una storia che parte dai ghiacci e dai mari remoti, ma che tocca il cuore del nostro futuro.

Davide Mosca

 

2019 Rolex Awards Laureate Pablo Borboroglu is the founder of the Global Penguin Society and has helped protect over 12 million hectares of ocean and coastal habitats, including Punta Ninfas in Argentina, home to these magellanic penguins.
©Luján Agusti/National Geographic
2019 Rolex Awards Laureate and conservationist Pablo Borboroglu has also been named as 2025’s Rolex National Geographic Explorer of the Year. Borboroglu has been working in marine conservation for 35 years, focusing predominantly on seabirds, and in particular penguins.
©Luján Agusti/National Geographic

You May Also Like