Charrière e il giardino primordiale nel cuore di Parigi

Fino all’1 giugno 2024, la galleria Perrotin di Parigi presenta Panchronic Gardens, la prima personale dell’artista franco-svizzero Julian Charrière. L’indagine artistica di Charrière indaga l’estremo impatto che l’umanità causa nei confronti della natura ormai indifesa. Le ingerenze ecologiche sono infinite e l’artista tenta di consapevolizzare tramite la creazione di spazi liminali, ai confini della sopravvivenza … Continue Reading

10 maggio 1824: apriva i battenti la National Gallery di Londra

Un anno di eventi itineranti per i suoi 200 anni. Il bicentenario della storica istituzione britannica annuncia l’allettante programma del 2024, specificandone la cadenza mensile Situato nell’emblematica Trafalgar Square, conta ad oggi una tra le collezioni d’arte più rinomate al mondo. A renderle onore, festival di piazza, avanguardisti progetti espositivi e, addirittura, appuntamenti artistici in … Continue Reading

The Pattern of Dreams, quando Porsche indaga il sogno

A Palazzo Chierici The Art of Dreams celebra il motivo, il ritmo, la simmetria e la ripetizione, presentando in anteprima Lines of Flight, del collettivo di design Numen/For Use Di che cosa sono fatti i sogni? Il bardo Shakespeare non aveva dubbi: sono le persone a dare vita alle più abili creazioni della mente umana. … Continue Reading

La storia di Olivetti in mostra al Palazzo Arese Borromeo

Il marchio è descritto da 500 oggetti realizzati nell’arco di novant’anni di storia: un’esposizione a Cesano Maderno allestita fino al 2 giugno 2024 Novant’anni di storia della Olivetti in una mostra imperdibile. Il volume “Olivetti. Storie da una collezione”, pubblicato a gennaio da Ronzani Editore, con il patrocinio dell’Associazione Archivio Storico Olivetti e di Tipoteca … Continue Reading

Torna il pop-up store Panerai alla Design Week e apre in Montenapoleone

Jean-Marc Pontroué rivela: «Ho voluto con forza che diventassimo l’Official Timekeeper della manifestazione. Un marchio dall’anima profondamente italiana non poteva mancare questo appuntamento» «Ho scoperto il Salone del Mobile e la Design Week alcuni anni fa, in circostanze curiose: dovevo prenotare una stanza in città in quel periodo e non ne trovavo nessuna che costasse … Continue Reading

Lamborghini e Babolat insieme per una racchetta da padel rivoluzionaria

I prodotti beneficeranno della straordinaria esperienza di Lamborghini nel campo della lavorazione delle fibre di carbonio e verranno realizzati in una serie limitatissima di esemplari: 50     La tecnologia e i materiali di una delle case automobilistiche più famose al mondo al servizio di uno degli sport più diffusi nel pianeta: il padel. Nasce … Continue Reading

Il design come atto rivoluzionario

Lorenzo Seghezzi, giovane fashion designer del NABA, racconta la sua visione del corsetto ispirato da persone che fanno drag, burlesque e arte performativa queer Specializzato in corsetteria, è da sempre affascinato da questo indumento. Ti va di farci una piccola presentazione autobiografica per chi non ti conosce: chi sei e cosa fai? Sono Lorenzo Seghezzi … Continue Reading

Liberi di volare grazie al nuovo DJI Avata 2

La casa cinese rivoluziona ancora una volta il mondo dei droni con il rilascio di un nuovo modello FPV È dai tempi del mito di Icaro che l’uomo ricerca il modo di librarsi in volo. Attraverso il genio umano c’è andato molto vicino inventando mezzi di trasporto assolutamente rivoluzionari: aerei, elicotteri, deltaplani, paramotori e zaini … Continue Reading

Al MUDEC di Milano le metamorfosi di Picasso

La mostra ospita oltre quaranta opere del celebre pittore e presenta al pubblico la rielaborazione intellettuale del suo lascito artistico Dal 22 febbraio in esposizione al MUDEC di Milano, la mostra Picasso. La metamorfosi della figura propone una retrospettiva sulla ricca produzione del maestro spagnolo, evidenziando i diversi periodi della sua ricerca artistica. Promossa con … Continue Reading

Decagono della 60. Biennale di Venezia

La miriade di iniziative legate all’edizione 2024 sono nelle mani esperte di Alessandro Pedrosa, curatore brasiliano e già direttore del MASP, è il direttore artistico orgogliosamente queer Quest’anno la mostra della Biennale, Padiglioni e la miriade di iniziative, sono nelle mani esperte di Alessandro Pedrosa (Rio de Janeiro, classe 1965). Curatore brasiliano e direttore del … Continue Reading