Il grande regista italiano, nel centenario della sua nascita, sarà ricordato e celebrato da Rimini a Rio de Janeiro

Cento anni di Federico Fellini. Il genio della pellicola, nato a Rimini il 20 gennaio del 1920, sarà adesso celebrato in tutto il mondo. Dall’Italia agli Stati Uniti sarà un continuo susseguirsi di mostre, proiezioni, dibattiti e convegni per ricordare l’arte e la personalità del regista che da solo ha saputo scrivere intere pagine della storia del cinema internazionale. Naturalmente è stata la sua città, Rimini, a rendere omaggio per prima al grande regista italiano scomparso nel 1993: già a dicembre è stato infatti scartato il pacchetto di manifestazioni Fellini 100. La punta di diamante è Fellini 100, Genio immortale. La mostra, visitabile fino al 15 marzo a Castel Sismondo. Poi, ad aprile, la stessa mostra sarà allestita a Roma, a Palazzo Venezia, e poi volerà a Los Angeles, Mosca e Berlino. Una esposizione, progettata da Studio Azzurro e a cura di Anna Villari e Marco Bertozzi, che racconta la vita e le opere del regista romagnolo, tra pellicole, documenti, oggetti, fotografie, musiche e costumi. Sempre a Rimini, a dicembre, sarà invece inaugurata una mostra permanente.

A Roma, da oggi 20 gennaio al 28 febbraio alla Biblioteca Angelica, sarà visitabile la mostra fotografica Federico Fellini. Ironico, beffardo e centenario, insieme alla presentazione di un volume con 150 immagini della Fototeca Nazionale. A Milano, oggi a Palazzo Reale, il convegno Ricordiamo Federico Fellini, al quale parteciperanno numerosi amici e ammiratori del grande regista, da Carlo Verdone a Giuseppe Tornatore passando per Pupi Avanti e Nicola Piovani. Sempre a Palazzo Reale, ma dal 17 settembre al 15 novembre, la mostra 1920-2020 Federico Fellini. Un racconto. E mentre alcuni cinema italiani hanno deciso di proiettare cinque leggendarie pellicole felliniane restaurate, grazie alla collaborazione tra il ministero degli Affari esteri, la Cooperazione internazionale e gli Istituti italiani di cultura nel mondo saranno allestite numerose esposizioni in dieci città del mondo, da Mosca a Buenos Aires. Tributi a Federico Fellini anche all’Academy museum of motion pictures di Los Angeles e al Museo di arte moderna di Rio de Janeiro.

 

Dario Budroni

You May Also Like