Il marchio del gruppo Stellantis consegnerà sei veicoli elettrici alle autorità pubbliche. Un piccolo passo verso la sostenibilità

Sull’isola di Chalki si sta attuando un esperimento di grande interesse sociale ed economico. Un progetto davvero all’avanguardia che la porterà a essere un vero punto di riferimento per quanto riguarda la transizione energetica. Chalki, viste anche le sue dimensioni contenute, può servire da esempio per attuare delle misure efficaci nel contenere le emissioni e avere dei mezzi completamente elettrici. Per farlo servono aziende in grado di veicolare questo messaggio in una chiave che sia conveniente al cittadino. Un approccio che in questo caso sarà attuato da Citroën e il gruppo Syngelidis. «Siamo davvero lieti – afferma Vincent Cobée, CEO di Citroën – di collaborare con l’isola di Chalki a questo progetto eccezionale. Questa collaborazione è assolutamente in linea con lo spirito di Citroën, una Marca audace e innovativa, vicina alle persone nella loro vita quotidiana e nella loro mobilità. Siamo impegnati a rendere l’elettrificazione accessibile a tutti e siamo molto orgogliosi di contribuire alla trasformazione di Chalki in un’isola che sarà autonoma, connessa e sostenibile».

L’accordo firmato dal governo greco, Citroën, il gruppo Syngelidis, Vinci e Akuo Grecia servirà da input verso una trasformazione radicale dell’isola Chalki, in un’economia che guardi al benessere e agli interessi del cittadino. L’impatto ambientale non va preso come un concetto astratto, perché anche la più piccola scelta adottata può avere degli effetti positivi sulla comunità. L’elettrificazione è una di queste; un obiettivo che molti governi vogliono raggiungere incentivando i singoli ad acquistare auto elettriche che possano essere ricaricate mediante energia rinnovabile. La gradualità è l’unica strada percorribile, e questa scelta di Citroën e del Gruppo Syngelidis vuole andare in questa direzione, lasciando a tutti gli abitanti dell’isola la possibilità di beneficiare appieno di questo nuovo servizio.

Citroën consegnerà sei veicoli elettrici alle autorità dell’isola di Chalki. Si tratta di due Ami personalizzate per la polizia e la guardia costiera, due ë-C4 e uno ë-SpaceTourer che saranno usate dal Comune di Chalki, al contrario di un ë-Jumpy che sarà assegnato alla Comunità energetica di Chalki. Per due di questi veicoli ci sarà l’opportunità di un leasing gratuito di 48 mesi. Dopo quel periodo, Citroën ha promesso di riacquistarli e di donarli al Comune. «Questo progetto – continua Vincent Cobée – cambierà la vita di poche persone per ora, ma è solo l’inizio. Aiutando Chalki a diventare un’economia «verde» a zero emissioni, Citroën apre la strada a un futuro migliore e sta dimostrando che l’elettrificazione è la via da percorrere».

«Siamo particolarmente felici e orgogliosi del contributo dato dal Gruppo Syngelidis e da Citroën a questo importante progetto che è in atto sull’isola di Chalki. – conclude il Presidente del Gruppo Syngelidis M.Polychronis Syngelidis – In linea con gli obiettivi di riduzione dell’impatto ambientale, fissati nell’iniziativa «Chalki Green – Smart Island», sosteniamo con forza l’ambizione dimostrata dal governo greco, dall’ambasciata francese e dalla comunità imprenditoriale francese, e ci impegniamo a promuovere la mobilità elettrica a zero emissioni».

 

Riccardo Lo Re

You May Also Like