Corto Maltese diventa una serie tv per StudioCanal
Il fumetto cult sulle avventure del famoso marinaio creato dal genio artistico di Hugo Pratt “si anima” e sarà diretto dal celebre regista e fumettista Frank Miller
Il marinaio Corto Maltese e il suo creatore Hugo Pratt conquistano Cagliari
Saranno sei episodi basati sulle storie originali di Hugo Pratt, anche prodotti dal creatore dei fumetti e le graphic novel di Sin City, 300, Batman, il ritorno del cavaliere oscuro, Daredevil. Le storie raccontate nella nuova serie tv saranno ispirate alle prime avventure caraibiche di Corto, pur se con necessarie variazioni di sceneggiatura. In esse ritroveremo alcuni dei personaggi “storici” di Hugo Pratt, come Rasputin, Madame Java, Bocca Dorata, Morgana, Tiro Fisso, Tarao e Tristan Bantam. Per conoscere il cast degli attori dovremo però aspettare, anche se per il ruolo di Corto Maltese si fanno già i nomi di Robert Pattinson e Timothée Chalamet. Prodotta da StudioCanal – società di produzione e distribuzione cinematografica a livello mondiale – la serie vedrà anche il coinvolgimento di Phil Tippett, fuoriclasse degli effetti speciali con sei candidature e due premi Oscar per Il ritorno dello Jedi e Jurassic Park, e con all’attivo film come la saga di Indiana Jones, Guerre Stellari e Starship Troopers.
La sinossi della miniserie tv
Questa è la sinossi dell’inizio della serie tratta dalla sceneggiatura di Frank Miller: “Dopo aver cercato di acquistare una barca per prendere il largo, Corto Maltese viene arrestato dai soldati di Belize City per ordine di qualcuno cui Corto ha pestato i piedi. I militari legano Corto a una zattera e lo mandano alla deriva trascinato dalla Corrente del Golfo. Sanno che questa lo trasporterà al largo, garantendogli una morte lenta e dolorosa sotto l’implacabile sole tropicale. Corto viene miracolosamente salvato da Rasputin e si ritrova ancora una volta tra due pulsioni contrapposte: da una parte ha un’occasione d’oro per sfuggire ai suoi misfatti e scappare, ma dall’altra è anche tentato dall’audacia di una nuova avventura: e vede nei piani di Rasputin un modo per fare un patto con il suo amico/nemico”.
Patrizia Zanotti, managing director di CONG, la società che cura tutti i diritti dell’opera artistica di Hugo Pratt e storica collaboratrice del disegnatore veneziano ha dichiarato: “Hugo Pratt ha sempre apprezzato il lavoro di Frank Miller tanto da pubblicare le sue storie a fumetti sulla rivista Corto Maltese nel 1988. Sia Pratt che Miller sono allievi di artisti classici americani come Milton Caniff, con il loro uso di ombre, inchiostri importanti e pennellate audaci. Chi meglio di Frank Miller può reinterpretare il mondo di Hugo Pratt dopo tutti i personaggi e i mondi che il leggendario creatore ci ha portato? Pratt sarebbe entusiasta di vedere il suo personaggio Corto Maltese rivivere attraverso un autore che ha la straordinaria capacità di portare avanti miti senza tempo introducendo personaggi iconici alle nuove generazioni. Pratt ha detto attraverso uno dei suoi personaggi che nulla è scritto che non possa essere riscritto e credo che nessun altro oltre a Frank Miller potrebbe interpretare l’impulso creativo che è contenuto in questa frase”.
Corto Maltese
Corto Maltese è un personaggio “cult” della migliore graphic novel europea, ma anche un vero e proprio mito letterario del Novecento. È un viaggiatore, un ironico marinaio che unisce aspetto e carattere mediterraneo a una cultura anglosassone. Corto, che in spagnolo significa “svelto”, fu creato dal grande disegnatore veneziano Hugo Pratt nel 1967. Corto è un antieroe che alla ricchezza preferisce libertà e fantasia, è un moderno Ulisse in grado di farci viaggiare nei luoghi più affascinanti del mondo.
Sibilla Panfili