News

Diventare Ranger virtuali con Samsung Wildlife Watch

By
on
17/03/2021

La tecnologia Samsung al servizio della natura per contrastare il bracconaggio

Elefanti, gazzelle, leoni. Da oggi è possibile salvaguardare la natura con il proprio smartphone. È l’iniziativa promossa dal programma Wildlife Watch di Samsung, con l’obiettivo di trasformarci in ranger virtuali e di contrastare la minaccia della caccia di frodo riprendendo la savana africana in live streaming, 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Durante la pandemia di Covid19, si è infatti registrato un aumento dell’attività di bracconaggio dovuta alla crisi del settore turistico. Per questo motivo, Samsung, in collaborazione con il gruppo di appassionati di fauna selvatica Africam, ha aggiunto quattro Samsung Galaxy S20 Fan Edition (FE) come telecamere aggiuntive nella Riserva Naturale di Balule, all’interno del National Kruger Park in Sudafrica. Gli utenti collegati al sito Wildlife Watch potranno così monitorare la fauna e l’ambiente circostante, collaborando in maniera attiva con i ranger del parco. Grazie alle fotocamere professionali presenti negli smartphone, infatti, si potrà segnalare ogni attività sospetta e contribuire attraverso donazioni. L’iniziativa benefica mira, infatti, a supportare anche la “Black Mamba Anti-Poaching Unit”, un’unità anti-bracconaggio composta da sole donne che utilizza metodi non violenti per prevenire la caccia di frodo e sensibilizzare le comunità locali.

A supportare il progetto anche la DJ e fashion designer sudcoreana Peggy Gou, grande amante degli animali, che ha spiegato così il suo coinvolgimento: «Tutti amiamo questi magnifici animali, ma la dura realtà è che il bracconaggio è in aumento in tutta l’Africa. È fantastico pensare che un dispositivo che utilizziamo ogni giorno possa essere utile nell’affrontare un problema così importante. La capacità di diventare un ranger virtuale e supportare gli incredibili ranger della vita reale che combattono contro il bracconaggio è davvero emozionante».

Il programma Wildlife Watch fa parte dell’iniziativa Galaxy Upcycling per il riutilizzo dei dispositivi elettronici in modo da ridurre gli sprechi, in sostegno dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile promossa dalle Nazioni Unite. Il servizio sarà attivo per un periodo di due mesi, dal 3 marzo al 2 maggio 2021, nel quale ogni persona potrà calarsi nei panni di un ranger virtuale e fare la differenza in questo difficile periodo. «Le nostre vite sono diventate più virtuali e il potere che la tecnologia ha di riunire le persone per fare qualcosa di positivo a beneficio di tutta la comunità non è mai stato più evidente» – ha commentato a riguardo Mark Notton, senior directo di Smasung Europe – «Wildlife Watch è un programma davvero entusiasmante e, riutilizzando uno dei nostri ultimi dispositivi in questo modo, speriamo che una maggiore attenzione a questi incredibili animali non solo contribuirà a sostenere la sorveglianza esistente e ad aumentare la consapevolezza, ma divertirà anche le persone, consentendo loro di vedere e imparare di più sulla fauna selvatica, direttamente da casa».

 

Francesco di Nuzzo

TAGS
RELATED POSTS