La compagnia aerea compenserà le emissioni di anidride carbonica. Nel frattempo si attendono i primi aerei ibridi ed elettrici

EasyJet decolla verso il futuro. La compagnia aerea britannica diventerà la prima al mondo a volare a zero impatto di CO2. Il primo passo è rappresentato dai risultati che potranno essere ottenuti attraverso un sistema di compensazione, appena attivato, che riguarda tutte le emissioni di anidride carbonica prodotte dalla combustione del carburante degli aerei, in base ai più elevati standard di verifica come Gold Standard e VCS. La compensazione dell’anidride carbonica, comunque, è solo una misura provvisoria, visto che si è in attesa che diventino presto disponibili quelle tecnologie capaci di ridurre drasticamente le emissioni. Per questo motivo la compagnia aerea low cost continuerà a supportare ogni strategia di innovazione, tra cui lo sviluppo di aerei ibridi ed elettrici.

L’obiettivo è quindi quello di diminuire progressivamente la compensazione una volta che le nuove tecnologie saranno disponibili. Così easyJet, per raggiungere il suo scopo, ha siglato un Memorandum of Understanding con Airbus, proprio per avviare un progetto comune di ricerca sui nuovi aerei. Tra le altre cose, negli ultimi due anni, la compagnia britannica ha anche supportato Wright Electric, la start-up americana che è opera proprio per realizzare un aereo completamente elettrico che easyJet potrà impiegare sui voli a corto raggio.

Tra le azioni che easyJet metterà in campo nel breve periodo, sempre per ridurre le emissioni di CO2, ci sono l’introduzione di sistemi di rullaggio elettrico, l’utilizzo di unità di potenza ausiliaria elettrica e la riduzione delle emissioni delle attività che non riguardano strettamente il volo. Tutte iniziative che si aggiungono ai programmi già attivi come l’utilizzo di aerei sempre più moderni e lo studio di piani di volo che riducono l’inquinamento acustico, il consumo di carburante e l’impatto ambientale di ogni singolo passeggero. «Il cambiamento climatico è un problema che riguarda tutti noi. In easyJet abbiamo deciso di affrontare questa sfida di petto scegliendo di compensare le emissioni di anidride carbonica prodotte dal carburante utilizzato su tutti i nostri voli, a partire da oggi. In questo modo, ci siamo impegnati a volare a zero impatto di CO2 su tutto il nostro network. È la prima volta al mondo per una grande compagnia aerea» commenta soddisfatto Johan Lundgren, Ceo di easyJet.

 

Dario Budroni

You May Also Like