News

Elon Musk presenta il robot umanoide Optimus

on
10/10/2022

Al Tesla AI Day 2022 il prototipo dell’automa ha camminato sul palco per la prima volta senza supporti

«Penso che quello che stiamo facendo alla Tesla possa dare un contributo significativo per quanto riguarda l’Intelligenza Artificiale». Con queste parole Elon Musk ha aperto il palco dell’AI Tesla Day 2022, la conferenza di Tesla tutta incentrata sul futuro dell’intelligenza artificiale. L’evento è stato trasmessa live l’1 ottobre sulle piattaforme social dell’avveneristica azienda statunitense. Sicuramente l’evento più atteso dello showcase è stato la demo dell’annunciato Optimus, la nuova versione del robot presentato al primo AI Day tenutosi ad agosto 2021. Sul palco della conferenza è stato presentato un prototipo funzionante del Tesla Bot che, per la prima volta, ha camminato senza l’impiego di supporti esterni.

L’obiettivo di Tesla è quello di produrre nel minor tempo possibile e a costi ribassati un robot per la massa che sia di supporto al lavoro umano, e infatti il compito di Optimus sarà proprio quello di svolgere tutte le mansioni ritenute noiose o pericolose per le persone, come nel caso del trasporto di carichi pesanti, con una capacità di trasporto di 20 kg. Per quanto riguarda il movimento, Optimus raggiunge un’altezza di circa 173 cm e un peso di 57 kg e riesce a riprodurre tutta la libertà del corpo umano. Particolare attenzione è stata riservata alla progettazione delle giunture e delle articolazioni delle mani, ergonomiche ed adattabili ad afferrare qualsiasi tipo di oggetto. Il robot è inoltre ottimizzato per non danneggiarsi irreparabilmente nel caso di cadute o sforzi.

La centralina principale di Optimus sarà capace di processare l’ambiente esterno allo stesso modo del cervello umano, riuscendo così a prendere decisioni processando sul momento diversi input esterni e comandi vocali impartiti. E nel caso il robot di Tesla – come nei romanzi di Asimov – si dimenticasse delle Tre leggi della robotica, niente paura! Nel cervello dell’automa sono state installate anche diverse features e blocchi di sicurezza per proteggere sia il robot che i suoi padroni. Il progetto Optimus è ancora lontano dall’essere concluso, e nei prossimi mesi il team di sviluppo continuerà a migliorare il prototipo per renderlo totalmente funzionante, testandolo sul campo in una delle fabbriche Tesla così da renderlo operativo in scenari di lavoro reali.

Francesco di Nuzzo

TAGS
RELATED POSTS