Una Ferrari F40 costruita con migliaia di mattoncini fa bella mostra di sé nel parco a tema Legoland in California. Ma al contempo un altro gioiellino è stato dato alla luce: La SP3 Daytona Lego.

Ci sono voluti 1800 ore per lo sviluppo, altre 1900 per la realizzazione con l’impiego di 358mila mattoncini di Lego. Il tutto per vedere realizzata la replica di una Ferrari F40 “giocattolo” a grandezza naturale e ospitata all’interno del parco a tema Lagoland in California. I bambini possono perfino sedersi a bordo. Il bolide di Maranello è al centro di tre zone interattive che consentono ai visitatori di mettere a punto la propria Ferrari, personalizzarla, modificando motori, pneumatici, potenza e aerodinamica. Una volta terminata questa fase si può dare inizio alla gara virtuale che registra i migliori tempi sul circuito di Fiorano. Un omaggio vero e proprio a questa vettura iconica costruita nel 1987 per celebrare il 40esimo anno di vita della Ferrari. Fu una vera rivoluzione, con prestazioni mai viste prima su vetture di serie, con un telaio super leggero equipaggiato con un motore v8 biturbo capace di spingere il bollino da 0-100 in 4,1 secondi e raggiungere i 324 Km/h. Da un punto di vista strutturale, per la vera F40 del 1988 era stato adottato un approccio costruttivo spartano. Il grande frontale singolo e la sezione posteriore rimovibile della carrozzeria comportavano l’utilizzo di solo undici pannelli, mentre gli interni erano così disadorni che al posto della maniglia c’era un semplice cavetto da tirare nel vano della portiera. Ma non è finita qui, perché Ferrari ha annunciato un’altra collaborazione con Lego, partnership fortunata tra l’altro che va avanti dal 1998, per il lancio di un nuovo modellino ispirato alla strepitosa Ferrari Daytona SP3. La sfida è stata tutt’altro che semplice, perché la vettura reale era ancora in fase di sviluppo e i tecnici di Lego e del Cavallino rampante hanno lavorato a stretto contatto per arrivare consegnare il prodotto finale allo stesso tempo. L’obiettivo del team Lego è regalare un’esperienza autentica e coinvolgente utilizzando gli elementi di Lego Technic per creare un’auto completamente funzionante. Mentre la si costruisce, si inizia a capire come funziona il cambio, come si collega la sospensione, come girano i pistoni e persino come funziona lo sterzo.

Davide Mosca

You May Also Like