Una delle auto più desiderate e amate del cavallino rampante ha appena tagliato l’importante traguardo

Ferrari celebra con grande stile il 40° anniversario di una delle sue vetture più iconiche: la leggendaria Testarossa. Presentata per la prima volta al Salone di Parigi nel 1984, questa straordinaria auto ha segnato un’epoca, diventando simbolo di innovazione tecnica e di eleganza. Per rendere omaggio a questa pietra miliare della storia automobilistica, il Cavallino Rampante ha scelto di organizzare una serie di eventi speciali nell’ambito di Milano AutoClassica 2024, una delle più prestigiose manifestazioni dedicate al mondo delle auto classiche. Tra le iniziative previste, uno dei momenti più emozionanti sarà la spettacolare parata di sabato 16 novembre, che ha visto ben trenta Ferrari Testarossa sfilare per le strade di Milano. L’itinerario è partito dall’ACI Milano e ha attraversato alcune delle zone più famose e suggestive della città meneghina, prima di raggiungere i padiglioni di Fieramilano-Rho, dove si svolge il salone. La parata rappresenta un’occasione unica per ammirare da vicino questi straordinari esemplari di design e tecnologia, che hanno segnato un’epoca e continuano a essere fonte di ispirazione per appassionati e collezionisti di tutto il mondo. L’arrivo al salone stato accolto dallo stand del concessionario ufficiale Rossocorsa Milano, che ha preparato un programma ricco di interventi e approfondimenti dedicati alla Testarossa. Tra i relatori sono intervenute figure di rilievo come Andrea Modena, Head of Global Aftersales & Ferrari Classiche, e Carlo Palazzani, Head of Pilot Design Projects, che hanno offerto uno sguardo esclusivo sulla storia e sull’evoluzione di questo iconico modello. Lo stand sarà inoltre impreziosito dall’esposizione di vetture storiche uniche, tra cui la terza Testarossa mai prodotta, un esemplare che fece il suo debutto ufficiale al Salone di Torino nel 1984. Accanto a essa, erano presentialtre auto memorabili come la Dino 206 GT, la 512 BB e la 599 GTO, tutte rappresentative del DNA Ferrari. Non meno interessante è stata la presenza dei Musei Ferrari, che ha portato in esposizione alcune delle vetture più prestigiose della loro collezione. Tra queste spiccano modelli leggendari come la Ferrari F40 LM, versione estrema della celebre F40 pensata per le competizioni, e la 512 BB Le Mans, che racconta la passione di Ferrari per il mondo delle corse. Non mancheranno auto da Formula 1 come la monoposto F2003-GA, con cui Ferrari vinse sia il Campionato del Mondo Piloti che quello Costruttori nel 2003, un simbolo dell’eccellenza tecnica e sportiva della casa di Maranello. A completare l’esposizione c’è stata la 499P, vincitrice delle ultime due edizioni della 24 Ore di Le Mans, e la Roma Spider Tailor Made, recentemente svelata al Museo Enzo Ferrari di Modena. Questa celebrazione rappresenta non solo un tributo alla Testarossa, ma anche un’occasione per ricordare l’evoluzione del design e della tecnologia Ferrari nel corso dei decenni. Con la partecipazione di appassionati, esperti e collezionisti, Milano AutoClassica 2024 si propone come un evento imperdibile per chiunque ami il mondo delle auto d’epoca e voglia immergersi nell’eredità senza tempo del Cavallino Rampante. Un appuntamento che celebra il connubio tra tradizione e innovazione, due valori fondamentali che da sempre caratterizzano la filosofia Ferrari.

Davide Mosca

You May Also Like