News

Gabriele Basilico. Roma: La Città Eterna raccontata attraverso l’obiettivo del maestro della fotografia

on
18/12/2024

Cinquantasei opere del grande artista dialogano con l’architettura rinascimentale e le collezioni permanenti di Palazzo Altemps per raccontare il rapporto con la città eterna

Fino al 23 febbraio 2025, il Museo Nazionale Romano – Palazzo Altemps ospita la straordinaria mostra “Gabriele Basilico. Roma”, un omaggio al celebre fotografo milanese in occasione dell’ottantesimo anniversario della sua nascita. Curata da Matteo Balduzzi e Giovanna Calvenzi, l’esposizione offre uno sguardo inedito e approfondito sulla relazione feconda tra Basilico e la Capitale, ripercorrendo attraverso cinquantasei opere e oltre 250 provini originali provenienti dall’Archivio Basilico, il lungo e appassionato rapporto del maestro con la Città Eterna. L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e resa possibile grazie alla collaborazione con il MUFOCO – Museo di Fotografia Contemporanea e l’Archivio Basilico, rappresenta un viaggio ideale attraverso Roma. La mostra presenta i progetti realizzati tra il 1985 e il 2011, un arco temporale significativo in cui Basilico ha esplorato con rigore e poesia la monumentalità e la contemporaneità di Roma. Il percorso espositivo si sviluppa in due nuclei principali, in dialogo con l’architettura rinascimentale e le collezioni permanenti di Palazzo Altemps: Una selezione di opere in bianco e nero che raccontano la città attraverso la lente del fotografo, soffermandosi sulla dialettica tra l’architettura monumentale antica e le sperimentazioni più recenti. Il Colosseo, emblema di Roma, è uno dei soggetti protagonisti, reinterpretato attraverso nuovi punti di vista.
Il cuore della mostra è rappresentato da 60 fogli originali di provini a contatto e appunti autografi che svelano il metodo di lavoro di Basilico. Qui, la narrazione si spinge fino alla contemporaneità, esplorando architetture moderne di maestri come Richard Meier e Renzo Piano. Come sottolineato dai curatori, la mostra intreccia passato e presente, creando un dialogo tra le immagini di Basilico e gli spazi monumentali di Palazzo Altemps. La stratificazione storica di Roma, con il suo equilibrio tra “pieni e vuoti”, emerge con tutta la sua forza, raccontata con lo sguardo meticoloso e rispettoso del fotografo. Secondo Angelo Piero Cappello, Direttore Generale Creatività Contemporanea: “Ne viene fuori una cifra stilistica d’autore che restituisce Roma alla solennità della sua storia pur nella contemporaneità delle sue trasformazioni.” La ricerca fotografica di Gabriele Basilico su Roma è stata un punto cardine della sua carriera, che lo ha portato ad analizzare la condizione urbana europea e mondiale. Roma, con la sua monumentalità e il suo tessuto architettonico stratificato, ha offerto al fotografo una fonte inesauribile di ispirazione. Basilico ha saputo restituire la grandezza della Capitale, combinando rigore formale e sensibilità artistica. La mostra è accompagnata da una pubblicazione bilingue edita da Electa, con saggi critici e una documentazione completa delle opere esposte. Un’occasione imperdibile per scoprire Roma attraverso lo sguardo di Gabriele Basilico, maestro indiscusso della fotografia contemporanea, che ha saputo immortalare la città come nessun altro.

Davide Mosca

TAGS
RELATED POSTS