Gothenburg, città verde
La città diventerà la prima regione al mondo a implementare una rete di trasporti completamente a emissioni zero entro il 2030, fornendo un ambiente ecosostenibile ai suoi residenti
Raggiungere la neutralità climatica entro il 2030 non è un’impresa facile, ma è quanto ha promesso di fare la città svedese di Gothenburg. L’iniziativa promossa si chiama Gothenburg Green City Zone e vede la collaborazione di imprese e istituti di ricerca per progettare il primo sistema di trasporti al mondo completamente a emissioni zero. L’area comprenderà un’ampia sezione del centro di Göteborg e dei distretti circostanti.
Entro il 2030, l’area di Gothenburg sarà interessata da un aumento dell’attività turistica, e con questa anche la necessità di provvedere a un sistema di trasporti adeguato. Ma un aumento dei trasporti spesso si traduce in più traffico, più macchine e – in definitiva – più inquinamento. L’obiettivo della futura green zone è quindi studiare l’applicazione di un’infrastruttura ecologica funzionante all’ambiente urbano, che consenta al contempo scelte di trasporto sostenibili per il clima e faciliti la vita di tutti i giorni a residenti e imprese. La città diventerà così un enorme banco di prova per testare soluzioni innovative legate all’ambiente, dove la parola chiave è “possibilità”. «Essere in grado di testare nuove idee sarà decisivo per ridurre le emissioni climatiche nei tempi richiesti» ha dichiarato Emmyly Bönfors, presidente della commissione per l’ambiente e il clima della città «Le zone a emissioni zero sono un brillante esempio di come possiamo ridurre le emissioni climatiche spingendo allo stesso tempo per uno sviluppo aziendale sostenibile».
Ad affiancarsi alla città nella realizzazione del progetto saranno l’istituto di ricerca per lo sviluppo sostenibile RISE e lo storico gruppo automobilistico svedese Volvo Cars, con sede proprio a Gothenburg. «Questa iniziativa è pienamente in linea con lo scopo della nostra azienda», ha affermato Håkan Samuelsson, amministratore delegato di Volvo. «Vogliamo essere coinvolti nella creazione delle città del futuro e mantenerle vivibili. Questa iniziativa ci offre l’opportunità di farlo e allo stesso tempo di assumerci la responsabilità nella nostra città natale». La Green City Zone di Gothenburg non sarà infatti soggetta a divieti o restrizioni sulla tipologia di trasporti che potranno circolarvi, ma implementerà le competenze dei vari partner in modo da poter raggiungere al meglio il suo obiettivo. L’iniziativa mira a espandersi ancora di più, coinvolgendo collaboratori anche tra le università locali e le cittadine limitrofe. Uno spirito di collaborazione nato dall’interesse della Svezia per le questioni ambientali, nella speranza di costruire insieme alle altre nazioni un futuro migliore per le generazioni a venire.
Francesco di Nuzzo
Credit:
- Foto di apertura di Amjad Sheikh da Wikipedia
- Foto in basso a sinistra di Alex Garcia da Flickr
- Foto in basso a destra di Kattiviw da Wikipedia