Gpgh 2021, gli Oscar dell’orologeria tornano in presenza a Ginevra
Al Théâtre du Léman, i professionisti dell’orologeria internazionale premiano gli orologi più belli al Grand Prix d’Horlogerie de Genève (Gphg), divisi in 14 categorie
Il Grand Prix d’Horlogerie de Genève (Gphg) è l’Oscar dell’industria dell’orologeria che celebra nel 2021 la sua 21esima edizione. Quest’anno, accanto agli 84 orologi nominati, sono esposti al Musée Rath di Ginevra fino al 14 novembre i 20 segnatempo che hanno vinto il premio “Aiguille d’Or” nelle precedenti edizioni, il riconoscimento più ambito della manifestazione.
Ogni anno il Gphg mette in competizione diverse centinaia di orologi e, a novembre, la cerimonia di premiazione riunisce i professionisti dell’orologeria internazionale a Ginevra per onorare le migliori creazioni e i player che infondono vitalità e creatività al settore. Gli orologi nominati sono opera di diversi marchi, tra i più noti e blasonati fino agli indipendenti e agli artigiani da pochi pezzi all’anno.
Gli orologi sono divisi in 14 categorie: Ladies’, Ladies’ Complication, Men’s, Men’s Complication, Iconic, Tourbillon, Calendar and Astronomy, Mechanical Exception, Chronograph, Diver’s, Jewellery, Artistic Crafts, “Petite Aiguille”, Challenge.
La serata e la mostra itinerante del Gphg
Durante la serata di gala, che si è tenuta il 4 novembre al Théâtre du Léman di Ginevra, sono stati assegnati circa venti premi, tra cui la proprio la “Aiguille d’Or” che diversi marchi hanno avuto l’onore di vincere due volte: Greubel Forsey (2010 e 2015), Patek Philippe (2002 e 2003) eVacheron Constantin (2001 e 2005). F.P. Journe guida la classifica con tre affermazioni (2004, 2006 e 2008).
Prima dell’evento, il Gphg organizza ogni anno in autunno una mostra itinerante, presentando gli orologi preselezionati. Nel 2020, a causa della pandemia, la mostra è stata limitata alle città svizzere (La Chaux-de-Fonds, Zurigo, Berna e Ginevra), mentre nel 2021 gli orologi hanno viaggiato di nuovo all’estero e sono stati presentati al Museo Fabergé di San Pietroburgo prima di fare tappa a Ginevra. Dopo la cerimonia di premiazione, gli orologi vincitori si rimetteranno in viaggio con destinazione il Medio Oriente, per la Dubai Watch Week, che si terrà dal 24 al 28 novembre.
La fondazione e la selezione
Nel 2020, la Fondazione Gphg ha creato un’Accademia, invitando gli appassionati di orologi a partecipare alle varie fasi di selezione dei segnatempo. I circa 500 membri di questa accademia hanno il compito di proporre modelli di orologi idonei a entrare nella lista, sulla base di criteri ben definiti.
Allo stesso tempo, una giuria composta da esperti dell’accademia presiede al secondo turno di votazioni. Pochi giorni prima della cerimonia di premiazione, la giuria si riunisce a porte chiuse, alla presenza di un notaio, per valutare fisicamente ciascuno dei modelli nominati ed effettuare la votazione finale.
Lo scorso, la Fondazione ha nominato presidente della giuria Nick Foulkes, storico, scrittore e giornalista, nonché un’autorità internazionale in materia di cultura, orologeria e arte e autore di numerosi libri. Foulkes è succeduto ad Aurel Bacs.
Davide Passoni