Hans Zimmer Live torna in Italia
Due date italiane, a Bologna e a Milano, per il nuovo tour europeo del compositore premio Oscar per Il Re leone
Un premio Oscar. 2 Golden Globes, 3 Grammy Awards e un Tony Award. È il risultato di un ricco percorso musicale che Hans Zimmer riporterà molto presto in scena nelle maggiori arene europee. Da febbraio ad aprile 2021 il compositore tedesco ritorna ad esibirsi accompagnato da una band, un coro e un’orchestra di grandi artisti, per un totale di 100 musicisti presenti sul palco. Con queste premesse, l’Hans Zimmer Live sarà uno show vivace e acceso come il precedente, che dal 2014 al 2019 è riuscito a convincere tutti, dal pubblico alla critica. Un po’ per le colonne sonore indimenticabili che hanno unito generazioni di spettatori in sala, un po’ per l’originalità di quei spettacoli davvero unici che, anche in questa occasione, toccheranno anche il nostro paese: Bologna (Unipol Arena, 17 marzo 2021), e Milano (Mediolanum Forum, 18 marzo 2021).
Chi pensa a un concerto di musica, da quello classico a quelli odierni dedicati alle colonne sonore, sa benissimo a come il palcoscenico viene strutturato. In prima fila troviamo spesso il direttore d’orchestra che, davanti a sé, conduce con la bacchetta tutta l’orchestra lungo le righe dello spartito o le sequenze di un film. Chi invece ha avuto modo di assistere a un concerto di Hans Zimmer, avrà sicuramente notato come lui si sia messo non solo al centro del palco, ma anche attorno ai musicisti, in modo da lasciare spazio agli ospiti e ai vari interpreti quando si tratta dell’esibizione di uno specifico pezzo.
Il pubblico, in assenza di schermi luminescenti, diventa ancora più partecipe di questa grande emozione scaturita dal messaggio e dal suono contenuto dai brani che hanno rinvigorito dei film straordinari. Basta citarne alcuni, da Il gladiatore di Ridley Scott, Rain Man di Barry Levinson, La sottile linea rossa di Terrence Malick, ai più recenti Sherlock Holmes di Guy Ritchie e La maledizione della prima luna di Gore Verbinski, Per non parlare di Inception e della trilogia de Il Cavaliere oscuro diretti da Christopher Nolan, con il quale Hans Zimmer ha contribuito anche per Interstellar (il film che lo ha portato a raggiungere la 11° candidatura agli Oscar). E questi non sono altro che piccoli frammenti, considerando la sua incredibile carriera. Zimmer ha inoltre riarrangiato le musiche della versione in live action de Il re leone, grazie a cui nel 1994 riuscì ad agguantare l’Academy Award per la colonna sonora. Le grandi collaborazioni non sono certo terminate. Nel 2020 lo attendono due importanti sequel cinematografici: il primo, Wonder Woman 1984, il film di Patty Jenkins sulla celebre eroina DC interpretata da Gal Gadot; il secondo, non meno importante, Top Gun Maverick di Joseph Kosinski, che riporterà Tom Cruise di nuovo nella storica accademia per piloti.
Nel prossimo tour in programma, oltre a riproporre i brani preferiti dal pubblico, come Il re leone e Interstellar, Hans Zimmer cercherà di dare ampio spazio ai nuovi arrivati, come Dunkirk e X-Men Dark Phoenix, e ad alcune opere importanti come L’ultima alba di Antoine Fuqua e L’ultimo samurai di Edward Zwick. I biglietti saranno disponibili per la prevendita a partire dal 6 novembre 2019.
Riccardo Lo Re