Appuntamento da non perdere per questa affascinante iniziativa che aprirà le porte al pubblico il 22 novembre prossimo

Il museo MAN di Nuoro annuncia per Natale 2024 un evento culturale imperdibile: una mostra dedicata al dialogo tra due straordinari capolavori di El Greco, figura iconica del Siglo de Oro spagnolo. Dopo il successo dell’esposizione che ha esplorato il rapporto ideale tra Giotto e Lucio Fontana, il MAN propone un nuovo progetto innovativo, in collaborazione con l’Accademia Nazionale di San Luca di Roma e i Musei Civici di Reggio Emilia. El Greco, al secolo Domínikos Theotokópoulos (1541-1614), è uno dei massimi esponenti della pittura europea tardo-rinascimentale. Maestro di forme allungate, colori luminescenti e gestualità dinamica, ha influenzato artisti di epoche successive, come Cézanne e Picasso, quest’ultimo celebre per aver dichiarato: «Yo soy El Greco!». Nato a Creta, allora sotto il dominio veneziano, El Greco si trasferì a Venezia nel 1567, dove lavorò nella bottega di Tiziano. Qui affinò l’uso espressivo del colore, ispirandosi anche al movimento e alla luce drammatica di Tintoretto e alle narrazioni pittoriche di Jacopo Bassano. Dopo un periodo a Roma, si stabilì a Toledo, dove sviluppò uno stile personalissimo, caratterizzato da figure liquide, torsioni ardite e un’intensa rappresentazione dei sentimenti umani. Il fulcro dell’esposizione sarà L’Adorazione dei Magi, un’opera di El Greco rimasta a lungo sconosciuta e recentemente attribuita al maestro grazie a un attento restauro e approfondite ricerche scientifiche. Questo tesoro artistico, riscoperto dopo secoli, verrà presentato insieme al Salvatore benedicente, custodito dai Musei Civici di Reggio Emilia e recentemente esposto nella grande retrospettiva milanese su El Greco a Palazzo Reale. Ad arricchire la mostra, il MAN presenterà un documentario prodotto in collaborazione con il regista Stefano Conca Bonizzoni. Attraverso gli interventi di esperti come Claudio Strinati, Fabrizio Biferali e Fabio Porzio, il film racconterà la genesi e il significato delle opere esposte, offrendo ai visitatori un’introduzione coinvolgente e approfondita. Questo progetto rappresenta un’opportunità unica per esplorare l’arte di El Greco, riscoprendone il linguaggio pittorico rivoluzionario e l’eredità immortale. Una celebrazione dell’arte che promette di illuminare il Natale 2024 con i bagliori e le emozioni di un genio senza tempo.

Davide Mosca

You May Also Like