News

Il cinema, il teatro e le arti: Mauro Bolognini, un nouveau regard

on
24/11/2022

Un omaggio della sua città, Pistoia, nel centenario della nascita di Mauro Bolognini

Fino al 26 febbraio 2023 Pistoia Musei presenta la mostra Mauro Bolognini, un nouveau regard. Il cinema, il teatro e le arti, a cura di Andrea Baldinotti, Vincenzo Farinella, Monica Preti e Luca Scarlini che si articolerà nelle sedi di Palazzo Buontalenti e dell’Antico Palazzo dei Vescovi, nel cuore storico della città toscana.

Esposti circa duecento tra bozzetti, costumi, materiali di scena, dipinti e fotografie, un’occasione unica per poter riconsiderare l’opera del maestro pistoiese nel suo complesso, compresa la dimensione europea del suo lavoro, fortemente influenzato dalla cinematografia francese di cui si è nutrito fin da ragazzo. Regista di fama internazionale, pietra miliare del cinema italiano degli anni Sessanta e Settanta.

Una mostra per due sedi
Il percorso espositivo è organizzato in due sedi distinte. A Palazzo Buontalenti la mostra si articola in sei sezioni cronologiche: Da Pistoia a Roma (con intermezzo in Francia); Bolognini e Pasolini; Tra successi e insuccessi: gli anni Sessanta; Tra impegno politico e letterario: i primi anni Settanta; Romanzi, specchi grotteschi e schegge di commedia: la seconda metà degli anni Settanta; Gli ultimi anni. Un focus dedicato a un’antologia di dipinti dell’Ottocento utilizzati dal regista come spunti e un approfondimento sulla sua personalità e i suoi gusti con una selezione di oggetti e opere che hanno arredato le sue abitazioni. In una saletta cinematografica’ un video originale diretto da Rocco Gurrieri propone una ricostruzione delle strette relazioni fra le pellicole di Bolognini e i riferimenti pittorici e fotografici che ne hanno ispirato l’atmosfera e la messa in scena, in particolare ne La Viaccia e in Metello.

Nella sede dell’Antico Palazzo dei Vescovi invece sono rievocate le sue regie liriche e teatrali: otto sale allestite in maniera ‘scenografica’ con bozzetti, figurini, costumi delle maggiori produzioni teatrali di Bolognini. Una spettacolare installazione video realizzata da Giovanni De Stefano accoglie i visitatori come “un caleidoscopio di immagini che cronologicamente ripercorre gli allestimenti e i momenti significativi dell’opera teatrale di Bolognini: una sorta di lanterna magica proiettata su due schermi posti ad angolo retto tra di loro dove le immagini scorrono accompagnando il flusso del pubblico”.

Sibilla Panfili

TAGS
RELATED POSTS