La casa svizzera ripropone un grande classico entrato nella storia grazie all’astronauta Walter Schirra che acquistò l’orologio per uso personale e che portò con sé nello spazio
Il leggendario Omega Speedmaster “The First Omega in Space” è tornato in produzione, questa volta con un aggiornamento moderno grazie al movimento Co-Axial Master Chronometer. Questo orologio celebra una parte importante della storia di OMEGA, legata all’esplorazione spaziale, combinando dettagli che richiamano il design originale con la qualità certificata METAS.
Il modello, conosciuto per la sua referenza CK 2998, è stato lanciato per la prima volta nel 1959 come la seconda generazione della famiglia Speedmaster. Rispetto al primo modello del 1957, si distingueva per le sottili lancette “Alpha”, la cassa simmetrica e la lunetta scura. Queste caratteristiche colpirono Walter “Wally” Schirra, astronauta della NASA, che acquistò l’orologio per uso personale. Schirra lo indossò durante la missione Sigma 7 del programma Mercury, lanciata il 3 ottobre 1962. Fu in quell’occasione che l’OMEGA CK 2998 guadagnò il soprannome di “The First OMEGA in Space”, dando il via a un’era di orologi OMEGA legati allo spazio.
Nel corso degli anni, il CK 2998 è diventato uno dei modelli più amati dai collezionisti e dagli appassionati di Speedmaster. La nuova versione rispecchia il design originale del 1959, con una cassa simmetrica da 39,7 mm in acciaio lucido e satinato. La lunetta, in alluminio nero, mantiene la scala tachimetrica, inclusa la caratteristica “Dot Over Ninety” tipica dei primi Speedmaster.
Sotto il nuovo vetro zaffiro che ricorda l’hesalite originale, OMEGA ha inserito un quadrante grigio-blu con trattamento CVD, ispirato alle tonalità di alcuni modelli CK 2998 degli anni ’60. Le lancette “Alpha” e gli indici sono riempiti con Super-LumiNova vintage, mentre la lancetta centrale dei secondi è bianca, abbinata alle marcature. Per celebrare la storia del marchio, l’orologio presenta due loghi vintage OMEGA: uno sul quadrante e l’altro sulla corona. Sul fondello, il design rende omaggio al passato con un medaglione del cavalluccio marino e le incisioni “SPEEDMASTER”, “THE FIRST OMEGA IN SPACE” e “OCTOBER 3, 1962”. Da allora, la tecnologia è progredita enormemente. Per questo, il nuovo modello è alimentato dal calibro Co-Axial Master Chronometer 3861, un’evoluzione del celebre calibro 321. Questo movimento offre i più alti standard di precisione, performance e resistenza ai campi magnetici, adattandosi alle esigenze moderne senza perdere il fascino dell’originale. I clienti possono scegliere tra tre nuove versioni di questo storico orologio: cinturino in pelle nera o marrone con fibbia, oppure un bracciale interamente in metallo con maglie piatte e sistema di regolazione brevettato OMEGA per un comfort ottimale. Ogni modello è presentato in una scatola speciale, che include un esclusivo opuscolo “LEGENDARY MOONWATCH”. Il nuovo OMEGA Speedmaster “The First OMEGA in Space” non è solo un omaggio al passato, ma un’icona senza tempo che continua a brillare nel presente, celebrando l’audacia e la precisione dell’esplorazione spaziale.
Davide Mosca