Svelati il nuovo Belvedere, il Museo della Fabbrica e la mostra temporanea i Quattro secoli di storia

In questi giorni Napoli ha vissuto un evento storico con l’inaugurazione di nuovi spazi al Palazzo Reale. Il Belvedere, il Museo della Fabbrica e la mostra temporanea “Quattro secoli di storia” hanno aperto le loro porte al pubblico, rivelando una parte inedita e affascinante della città. Alla cerimonia hanno partecipato il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Direttore generale Musei Massimo Osanna e il Direttore di Palazzo Reale Mario Epifani. Il Museo della Fabbrica è siituato al pianterreno con accesso dal Cortile d’Onore offre un’esperienza immersiva nella storia del Palazzo Reale. Il percorso espositivo, arricchito da opere, installazioni audiovisive e rilievi 3D, racconta le trasformazioni del palazzo. Tra le attrazioni principali, i modellini ottocenteschi degli architetti Antonio Niccolini e Gaetano Genovese, recentemente restaurati e esposti in teche sospese.L’architetto Giovanni Francesco Frascino ha progettato il nuovo museo in linea con l’ingresso principale di Piazza del Plebiscito. Il nuovo foyer, dotato di biglietteria, guardaroba e spazio di accoglienza, funge da punto di partenza per la visita del Palazzo. Questo progetto fa parte di un più ampio piano di recupero degli spazi al piano terra, curato dall’architetto Almerinda Padricelli, che mira a integrare meglio il Palazzo con la città. Al piano nobile, nella Galleria del Genovese, la mostra temporanea “Quattro secoli di storia: la fabbrica di Palazzo Reale” è visitabile fino al 3 settembre. Curata da Mario Epifani e allestita dall’architetto Stefano Gei, la mostra presenta opere che tracciano la storia del palazzo attraverso il tempo. Le opere provengono da musei statali napoletani, come il Museo di San Martino e il Museo di Capodimonte, nonché da collezioni pubbliche e private di Napoli, Roma, Firenze e persino dall’Inghilterra. Un’altra grande novità è il restauro del Belvedere, situato sul tetto del Palazzo Reale e affacciato sul Molosiglio. Questo spazio esclusivo offre una vista unica sul Golfo di Napoli e sarà accessibile ai visitatori a partire da settembre attraverso visite guidate. Il Belvedere, costruito nel 1837, non era mai stato aperto al pubblico fino ad oggi. “Le inaugurazioni di oggi – ha dichiarato Massimo Osanna – dimostrano il successo delle politiche di valorizzazione del Palazzo Reale di Napoli. La ricca programmazione di mostre e l’apertura di nuovi spazi e percorsi riflettono gli obiettivi del Sistema museale nazionale per un’offerta culturale sempre più ampia, inclusiva e accessibile”. Questi nuovi sviluppi al Palazzo Reale di Napoli rappresentano un’importante opportunità per residenti e turisti di immergersi nella storia e nella bellezza di uno dei monumenti più emblematici della città.

Davide Mosca

You May Also Like