News

Itadakimasu, i segreti degli anime raccontati dalla cucina

on
04/10/2023

La mostra, ideata e prodotta da Vertigo Syndrome, è in programma dal 12 ottobre al 28 gennaio 2024 a Genova, Palazzo della Meridiana

Cos’hanno in comune le storie di Hayao Miyazaki, Eichiro Oda e Masashi Kishimoto? Qualcuno potrebbe dire il linguaggio (risposta per altro corretta dato che entrambi appartengono al mondo degli anime). Ma in questo caso però ad accomunare One Piece, Naruto o La città incantata non è l’immagine, bensì il nostro palato. Dal 12 ottobre al 28 gennaio 2024 Palazzo della Meridiana ospiterà a Genova la mostra Itadakimasu. Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime. Un progetto ideato e prodotto da Vertigo Syndrome e curato dal food influencer @pranzoakonoha, in collaborazione con la scrittrice Silvia Casini.
In Giappone il cibo non è semplicemente un pasto, ma un rifugio dell’anima, una fonte di crescita personale e di connessione umana. Per questo i visitatori di Itadakimasu verranno portati a scoprire quel rapporto che si è creato negli anni tra cultura, animazione e il mondo gastronomico. Un legame che ha dato vita a racconti preziosi e segreti dedicati alla tradizione del Sol Levante.
A guidarli in questo viaggio segreto i manga e i capolavori del cinema d’animazione firmati da maestri come Hayao Miyazaki, Eichiro Oda e Masashi Kishimoto, che hanno contribuito a far conoscere in Occidente prodotti come il ramen, gli onigiri e i bentō, con i loro sapori, le loro forme e i loro profumi. la Itadakimasu. Piccole Storie Nascoste nella Cucina degli Anime esporrà gli aspetti gustosi e particolari sul Giappone. Lo farà attraverso riproduzioni fedeli di piatti, realizzati in grandezza naturale grazie alla peculiare tecnica giapponese dello shokuhin sampuru; splendide illustrazioni ispirate dai cartoni animati e dai film più amati, create appositamente per la mostra da Loputyn, BlakBanshee, Virginia Foti, Davide Gerardi e Lucia Mattioli; nonché pannelli multimediali che presentano tutti i passaggi che servono per preparare ognuna di queste ricette.
Non mancheranno eventi collaterali all’interno della mostra, che ogni settimana ospiterà conferenze, show cooking, laboratori e incontri a tema. Allo stesso tempo grazie all’esposizione verrà presentato un libro pubblicato da Trenta Editore e scritto dal curatore della mostra @pranzoakonoha assieme a Silvia Casini, Raffaella Fenoglio e Francesco Pasqua, già autori de La Cucina Incantata, che è stato di ispirazione per la mostra.

TAGS
RELATED POSTS