Il creatore di Amazon ha osservato il pianeta Terra a bordo di una navicella della sua agenzia Blue Origin

Missione compiuta. L’uomo più ricco al mondo è volato nello spazio, ha osservato il pianeta Terra dall’oblò, ha sperimentato l’assenza di gravità e alla fine è tornato giù. «È il giorno più bello di sempre» ha affermato Jeff Bezos, il patron di Amazon, appena atterrato nel deserto del Texas, con addosso una tuta blu e un cappello da cowboy. Il miliardario statunitense, lo scorso 20 luglio, ha così scritto una nuova pagina delle missioni spaziali, stavolta incentrate sul turismo. E lo ha fatto a bordo della navicella riutilizzabile, la New Shepard, creata dalla sua stessa agenzia, la Blue Origin.

Il viaggio di Bezos è cominciato dalla piattaforma del Launch Site One, in Texas, ed è durato una manciata di minuti. Tanto è bastato alla speciale navicella per raggiungere una altezza di 107 chilometri. Insieme al creatore di Amazon anche il fratello Mark. E poi altri due turisti dello spazio: l’ex pilota 82enne Wally Funk e il 18enne Oliver Daemen, rispettivamente le persone più anziana e più giovane a volare al di là dell’atmosfera terrestre. «Avevo grandi aspettative, ma sono state superate abbondantemente» ha detto Bezos nella conferenza stampa dopo il volo, come riporta l’Ansa. «È stata un’esperienza piacevole. Prepareremo la strada per lo spazio perché i nostri figli e nipoti possano costruire il futuro: ne abbiamo bisogno per risolvere i problemi qui sulla Terra. Non si tratta di scappare: questo è l’unico pianeta buono che abbiamo nel sistema solare, dobbiamo prendercene cura e quando vediamo la sua fragilità dallo spazio lo vogliamo fare ancora di più. Ci vorranno decenni, ma le grandi cose nascono piccole» ha poi aggiunto Bezos.

Ma il fondatore di Amazon non è l’unico miliardario a voler conquistare lo spazio. Lo scorso 11 luglio, per esempio, è stato Richard Branson a volare, con un mezzo della Virgin Galactic, fino a 80 chilometri di altezza. A fine anno, invece, dovrebbe toccare a Elon Musk, che, con la sua compagnia Space X, riuscirà a rimanere nello spazio per alcuni giorni consecutivi.

 

Dario Budroni

You May Also Like