News

La Sardegna vince su Instagram

By
on
04/06/2019

Instasardegna conquista i follower con video e scatti da un milione di visualizzazioni

I colori della Sardegna incantano il mondo. Prima succedeva solo attraverso tv, cartoline e riviste patinate, adesso bastano pochi movimenti di pollice sulla superficie di uno schermo. Ne sa qualcosa Cristian Azara, di Padru ma da anni a Olbia, un giovane che negli ambienti di Instagram non è proprio l’ultimo arrivato. La sua pagina Instasardegna conta ormai un qualcosa come 50mila follower. Di gran lunga uno dei profili più seguiti in assoluto nell’isola. A furia di pubblicare video e fotografie è diventato, nel suo piccolo, un promotore della destinazione Sardegna. Gli scatti che immortalano acqua cristallina, sabbia bianca e piatti tradizionali fanno il pieno di like e finiscono negli smartphone di mezzo pianeta. Ci sono video che hanno superato anche un milione di visualizzazioni. «Tutto era nato su Instagram, dove conto 50mila follower – racconta Cristian Azara. Poi ho deciso di aprire anche una pagina su Facebook, che adesso conta 54mila “Mi piace”. Penso che non esista una vera e propria strategia per raggiungere certi risultati. L’importante è pubblicare qualcosa di bello, utilizzare gli hashtag giusti, interagire con gli utenti e comportarsi come una persona e mai come un robot». Ad aiutare anche il nome scelto per la pagina. «Beh, Instasardegna richiama sia il social sia l’isola – continua Azara – Io pubblico le mie foto ma anche quelle di altri utenti che per esempio utilizzano il mio hashtag». Il mare della Sardegna è un qualcosa che attira tantissimo. E naturalmente viaggiano molto bene le fotografie scattate negli angoli più suggestivi della Costa Smeralda. «Raggiungo spesso la Costa Smeralda per scattare le mie fotografie – spiega Cristian Azara – Ogni scatto raccoglie numerosi like. Succede per esempio con i colori della spiaggia della Celvia, dove si può ammirare anche la bellissima roccia dell’elefante. Stesso discorso per Capriccioli e Liscia Ruja. Senza dimenticare i bellissimi tramonti». La pagina Instasardegna dedica naturalmente grande spazio ai colori unici del mare. Ma non solo. «Piacciono molto anche i tratti caratteristici della Sardegna – afferma Azara – Penso per esempio al cibo, come le seadas, le panadas, i culorgiones. E poi il mirto e la birra. Insomma, tutto ciò che è food. Ma oltre alle spiagge hanno un certo successo anche le fotografie scattate nelle zone più interne. Oppure le donne in costume tradizionale. Ho anche notato che piacciono molto i nuraghi. Eventi come la visita di Piero Angela al nuraghe La Prisgiona di Arzachena sono cose che di sicuro aiutano».
Dario Budroni

TAGS
RELATED POSTS