News

Lady Gaga alla premiere di “House of Gucci” a Milano dichiara il suo amore per l’Italia

By
on
19/11/2021

L’attesissimo film ispirato dalla figura di Patrizia Reggiani e dall’omicidio del marito Maurizio Gucci uscirà nelle sale italiane il 16 dicembre

Del suo amore per l’Italia ne ha fatto da sempre un cavallo di battaglia. Raccontando con orgoglio delle sue origini siciliane e dei suoi nonni emigrati in America in cerca di fortuna. Ed è anche per questo che la super star Stefani Joanne Angelina Germanotta, in arte Lady Gaga, è da tempo osannata dal pubblico italiano. Quello stesso che la ha accolta con tutti gli onori del caso al suo arrivo a Milano, sabato scorso, per l’anteprima italiana del film “House of Gucci”; la pellicola firmata dal grande regista americano, Ridley Scott, nella quale l’attrice e cantante interpreta il ruolo di protagonista nelle vesti di Patrizia Reggiani.

La storia si ispira ad uno degli omicidi più clamorosi degli anni ’90: quello di Maurizio Gucci, erede di una delle maison di moda più famose al mondo. La Reggiani fu condannata come mandante dell’omicidio del marito. Il film uscirà nelle sale il 16 dicembre. “House of Gucci, è stato un viaggio straordinario – ha dichiarato l’artista nel corso di un incontro con la stampa -. Il mio sogno è quello di imparare l’italiano e recitare in una produzione italiana. Per quanto riguarda il mio ruolo – ha proseguito l’artista – ho cercato di immedesimarmi e seppur non voglia giustificare l’atto orribile che ha compiuto mi auguro che il film offra una riflessione sulle donne e su cosa possa succedere quando sono spinte oltre il limite”. La diva americana si è presentata all’appuntamento con il red carpet del cinema Odeon con un vestito rosso fasciato a sirena e firmato da Versace. E nonostante il suo premio Oscar, dodici Grammy awards, due Golden Globe, e decine di altri prestigiosissimi riconoscimenti non ha nascosto la sua commozione di fronte all’affetto e al calore del pubblico italiano.

Lady Gaga ha poi voluto dedicare un pensiero ai medici e agli operatori sanitari: “Li voglio ringraziare – ha dichiarato la star – perché in piena pandemia hanno lavorato proprio mentre giravamo il film, nessuno si è ammalato e mi sono sentita protetta”. L’eclettica star del pop è stata, poi, ospite del programma di Fabio Fazio, “Che Tempo che Fa”. Un’intervista di mezz’ora vista da milioni di italiani ai quali ha consegnato anche la sua opinione sulla vicenda dello stop al Ddl Zan: “Volevo semplicemente dire una cosa alla comunità LGBTQ+ in Italia: siete i più coraggiosi, siete i più gentili, siete un’ispirazione e quando succedono cose del genere dobbiamo gridare al disastro. Dovete essere protetti a tutti i costi, come tutti gli esseri umani di questa terra. Continuerò a scrivere musica per voi e a lottare per voi”.

 

Davide Mosca

TAGS
RELATED POSTS