L’accademia non è stata solo una prova di abilità, ma anche un’esibizione di eccellenza ingegneristica

Nel cuore delle Alpi italiane, tra scenari mozzafiato e temperature sottozero, Lamborghini ha celebrato il decimo anniversario della Accademia Neve, l’evento invernale dedicato agli appassionati della guida sportiva su neve e ghiaccio. Un’edizione speciale che ha visto il debutto del nuovo Super SUV Urus SE su superfici innevate, affiancato dalla supersportiva Revuelto e dalla grintosa Huracán Sterrato. L’esperienza ha attirato ospiti da tutto il mondo, offrendo loro l’opportunità di affinare la tecnica di guida in condizioni estreme, sempre sotto la guida esperta degli istruttori di Lamborghini Squadra Corse. Tra derapate controllate e accelerazioni mozzafiato, i partecipanti hanno potuto mettere alla prova la potenza e l’agilità dei modelli del Toro, testando le prestazioni su un tracciato ghiacciato studiato per spingere auto e piloti al limite. Un evento di questo calibro non può prescindere dall’innovazione. A garantire massima aderenza e controllo in condizioni di bassa trazione ci hanno pensato gli pneumatici Bridgestone Blizzak LM005, sviluppati appositamente per Lamborghini e ottimizzati per neve e ghiaccio. Il connubio tra potenza delle vetture e tecnologia degli pneumatici ha permesso agli ospiti di vivere un’esperienza di guida sicura ed emozionante. L’accademia non è stata solo una prova di abilità, ma anche un’esibizione di eccellenza ingegneristica. Il debutto su ghiaccio dell’Urus SE, primo Urus ibrido plug-in, ha dimostrato come Lamborghini stia portando avanti la propria evoluzione tecnologica senza rinunciare a performance e adrenalina. Lamborghini Accademia Neve non è solo velocità e tecnica di guida: è anche un’esperienza esclusiva all’insegna del lusso e dell’eccellenza. Gli ospiti hanno soggiornato in strutture di alto livello e hanno potuto godere di un’ospitalità curata nei minimi dettagli. Nella VIP Lounge Lamborghini, affacciata sul circuito ghiacciato, si sono alternati momenti di relax e approfondimenti tecnici, accompagnati da un sound avvolgente grazie agli impianti Sonus faber OMNIA, installati per creare un’atmosfera unica. Anche l’abbigliamento è stato parte integrante dell’esperienza: il marchio Macron, specializzato in sportswear ad alte prestazioni, ha fornito eleganti giacche personalizzate per istruttori e ospiti, come ricordo esclusivo di questa edizione speciale. Le serate si sono concluse con raffinate cene in ambienti suggestivi, tra cui un esclusivo chalet di montagna, dove gli ospiti hanno potuto immergersi in un’esperienza culinaria gourmet, perfetta per chiudere in bellezza giornate ricche di emozioni.  Dopo il successo dell’edizione invernale, Lamborghini prosegue il suo viaggio con la versione estiva dell’Accademia, che avrà luogo sul prestigioso circuito di Vallelunga, nei pressi di Roma. Qui, nei mesi di giugno e ottobre, gli appassionati potranno partecipare ai corsi Mach I e Mach II, mettendo alla prova le loro abilità di guida in un contesto altamente tecnico e performante. Da dieci anni, Lamborghini Accademia Neve rappresenta un punto di riferimento per chi ama le emozioni forti e la guida estrema. Un evento che non smette di stupire, fondendo tecnologia, lusso e passione per creare esperienze davvero indimenticabili. E con l’evoluzione delle vetture e delle tecnologie, il meglio deve ancora venire.

Davide Mosca

[/vc_column_text]

[/vc_column][/vc_row]

You May Also Like