Il veliero italiano è il più antico in servizio nella flotta della Marina italiana ed è approdata negli scorsi giorni a Buenos Aires
È la nave a vela più bella e affascinante al mondo. Vederla navigare a vele spiegate è un’emozione unica anche per chi non ne conosce la prestigiosa storia. L’Amerigo Vespucci è il gioiello della Marina Italiana che viene utilizzato per formare generazioni di marinai e instradarli alla vita marinaresca e ai valori del mare. “Non chi comincia ma quel che persevera” è il motto attribuito al grande Leonardo che campeggia in bella mostra sul ponte della nave su una targa posizionata nel punto di maggior transito degli allievi. La “nostra” Amerigo Vespucci è anche ambasciatrice della bellezza del nostro Paese nel mondo. Infatti, il veliero è impegnato del Tour mondiale partito nel luglio 2023 e che si concluderà nel 2025 ed è approdato nelle scorse settimane a Buenos Aires dove si sono svolte molte iniziative per la visita e la promozione del Made in Italy attraverso il “villaggio Italia” che ha ospitato diverse eccellenze italiane, offrendo al pubblico la possibilità di conoscere e apprezzare prodotti e servizi di vari settori. L’obiettivo è quello di rafforzare i legami commerciali e culturali tra Italia e Argentina. Concerti, mostre, talk show, conferenze e proiezioni cinematografiche hanno permesso di approfondire la cultura italiana e il profondo legame con l’Argentina. «Questa è un’occasione unica: oltre ai tradizionali valori di cultura marittima e di formazione degli allievi ufficiali, il nostro messaggio si estende alla cultura italiana a 360°: turismo, ricerca scientifica, enogastronomia. Il Vespucci ha il ruolo di ‘Ambasciata galleggiante’, amplificato al massimo durante questi 20 mesi», ha commentato il comandante della Vespucci il Capitano di Vascello Giuseppe Lai. «Il progetto nasce proprio dalla volontà di coniugare la tradizionale attività formativa degli Allievi Ufficiali della nostra Marina Militare con il suo ruolo di Ambasciatore. Dopo 72 anni il Vespucci torna a Buenos Aires per il suo Tour Mondiale all’insegna della tradizione marinare e del Made in Italy, ma anche di una forte dimensione culturale italiana che negli anni ha contribuito alla crescita e al prestigio del nostro Paese». ha sottolineato il Sottosegretario di Stato alla Difesa On. Matteo Perego di Cremnago, in rappresentanza del Ministro della Difesa Guido Crosetto. Il Tour mondiale di Nave Vespucci toccherà i cinque continenti e approderà in circa 30 porti. Durante il viaggio, la tradizionale attività formativa degli allievi Ufficiali sarà coniugata con la promozione delle eccellenze italiane nel mondo. In queste ore riprenderà il mare, in cerca dei venti che gonfieranno le sue vele e che la condurranno verso altre tappe, altri Paesi, altri continenti. Dall’Oceano Atlantico al Pacifico, la campagna del “Tour Mondiale” di nave Vespucci, che circumnavigando il Sud America e toccando, dopo l’Uruguay, i porti di Buenos Aires e Ushuaia (Argentina); Punta Arenas e Valparaiso (Cile), Callao (Perù); Guayaquil (Ecuador); Balboa (Panama) e Acapulco (Messico), approderà nel porto di Los Angeles (USA) per imbarcare i cadetti della prima classe dell’Accademia Navale di Livorno. Gli allievi, nel corso della loro campagna addestrativa, resteranno a bordo del Vespucci fino al prossimo ottobre 2024, passando dopo la tappa ad Honolulu (USA) dall’Ovest all’Est del Mondo, e arrivando nei porti di Tokyo (Giappone), Manila (Filippine) e Darwin (Australia) dove sbarcheranno per fare rientro in Italia, non prima di aver scelto il nome del loro corso e disegnato la loro bandiera, simboli distintivi che li accompagneranno nella loro carriera nella Marina Militare. Illustrate anche le future tappe del tour che ospiteranno il Villaggio Italia, Los Angeles, Tokyo, Darwin, Singapore, Mumbai, Abu Dhabi, Doha e Jeddah.
Davide Mosca