Sardegna, la celebre cala dell’isola di Budelli sempre più al centro delle strategie di tutela del Parco della Maddalena

Il mare sfuma dal blu scuro fino al turchese. E poi ci sono i colori della sabbia, che vanno dal bianco fino a un rosa che toglie letteralmente il fiato. La Spiaggia Rosa dell’isola di Budelli, nell’Arcipelago della Maddalena, nel nord della Sardegna, è una delle cale più belle e famose al mondo. E per questo è super tutelata. Ma il Parco nazionale dell’arcipelago maddalenino ha appena deciso di andare ancora oltre. Da ora in poi sarà infatti un sistema di telecamere a vigilare sulla celebre spiaggia che, nel 1964, fu anche scelta da Michelangelo Antonioni come location di uno dei suoi più grandi film: Deserto rosso.

Il Consiglio direttivo del Parco ha deliberato l’installazione delle telecamere nei giorni scorsi. Una delibera che, videosorveglianza a parte, contiene anche altre importanti azioni che riguardano per esempio l’efficientamento energetico dell’isola di Budelli. «È stato approvato il progetto preliminare di fattibilità relativo all’efficientamento energetico della casa di Cala di Roto. Il progetto, finanziato con i fondi sia ministeriali che del Parco, rappresenta un grande investimento per il futuro dell’isola. Nel caseggiato della Spiaggia Rosa verranno realizzati un impianto energetico autonomo e gli impianti idrico, fognario e di depurazione – spiega il Parco sulla sua pagina Facebook -. Questo intervento, unito al rifacimento delle passerelle e del sistema dunale di Cala di Roto, permetterà la riqualificazione dell’area per una futura e attenta fruizione del bene pubblico da parte di tutti i visitatori del Parco Nazionale. È stato anche approvato il progetto per la sorveglianza della Spiaggia Rosa. In molti ricorderanno dell’impegno dei ragazzi della Scuola di , che nel 2016 organizzarono una raccolta fondi per contribuire a rendere pubblica l’Isola di Budelli. I fondi raccolti da questi giovani studenti, grazie alla collaborazione del Wwf Italia, verranno impiegati per l’installazione di telecamere che consentiranno un costante controllo della spiaggia e della casa».

Sempre il Consiglio direttivo del parco maddalenino ha approvato altri importanti progetti che riguardano un po’ tutto l’arcipelago, tra cui un piano di eradicazione del cinghiale, la realizzazione di una pista ciclabile tra la Maddalena e Caprera e il miglioramento della rete sentieristica con la collaborazione del Club Alpino Italiano.

Dario Budroni

 

Foto dalla pagina Facebook di Donnavventura

You May Also Like