News

Lo Spirito dell’Estasi compie 112 anni

on
17/02/2023

Rolls-Royce celebra l’anniversario della sua iconica statuetta

Cosa vuol dire essere un’icona? Era il 6 febbraio del 1911 quando la Rolls Royce Motor Cars registra per la prima volta quello che sarebbe diventato uno dei marchi più distintivi e riconoscibili dell’automobilismo di lusso. E quella dello Spirito dell’Estasi, la celebre statuetta posta sul radiatore di ogni Rolls Royce, è una storia lunga e costellata di successi, tanto da diventare quasi leggendaria.

La statua è stata disegnata dallo scultore inglese Charles Robinson Sykes e modellata – probabilmente – sulle forme di Eleanor Velasco Thornton, segretaria e amante del barone Montagu di Beaulieu. Soprannominata “Silver Lay”, “Nelly in her Nighty” o semplicemente “Emily” – dal soprannome della Thornton -, lo Spirito dell’Estasi simboleggia il piacere del viaggiare sulla strada. Originariamente placcata in argento (fino al 1914), è stata successivamente prodotta in una lega a base di nickel, ma oggi sono disponibili anche versioni personalizzate e celebrative per collezionisti molto elaborate, compresa una realizzata come se fosse un Uovo Fabergé. Oggetto di culto per appassionati e – purtroppo – malintenzionati, dal 1980 ogni auto del parco macchine Rolls Royce ha incluso in dotazione un sistema di protezione per impedirne eventuali furti. Il design della statua ha mantenuto nel corso degli anni la sua anima originaria, concedendosi delle leggere modifiche in modo da avere una forma più aerodinamica. Nel 2022 è stata ricreata per coronare la Rolls Royce Spectre, la prima vettura completamente elettrica del marchio inglese.

In questo anniversario che supera il secolo, Rolls Royce ha voluto ricordare la sua mascotte – e spirito guida – come simbolo di eccellenza definitivo, un concentrato di arte e maestria che da sempre ha contraddistinto la storia del marchio fin dalla sua nascita e che continuerà a rappresentare l’ambizione della compagnia ancora per molti anni a venire. Ecco cosa significa essere un’icona: rappresentare un ideale da seguire e imitare, sulla strada come nella vita.

Francesco di Nuzzo

TAGS
RELATED POSTS