E’ partito in piazza del Duomo ufficialmente il conto alla rovescia che porterà all’accensione del braciere olimpico il l 6 febbraio 2026
Il cuore di Milano ha iniziato a battere al ritmo delle Olimpiadi e Paralimpiadi Invernali del 2026. A esattamente un anno dall’inizio della competizione, OMEGA – storico Cronometrista Ufficiale dei Giochi – ha svelato un’installazione spettacolare in piazza del Duomo, segnando ufficialmente il conto alla rovescia per uno degli eventi sportivi più attesi al mondo. Il grande Orologio Countdown, progettato da OMEGA, è un’opera d’ingegneria e design che non passa inosservata. A metà tra una scultura e una macchina del tempo, l’installazione si distingue per la sua struttura cubica e per un sistema di ventilazione che crea un suggestivo effetto di neve in movimento attorno al logo ufficiale di Milano Cortina 2026. Un vero e proprio omaggio all’atmosfera magica degli sport invernali. Due display digitali scandiscono il tempo rimanente fino all’accensione del braciere olimpico, con la data del 6 febbraio 2026 per le Olimpiadi e quella del 6 marzo per le Paralimpiadi. L’inaugurazione dell’orologio ha riunito figure di spicco del mondo sportivo e istituzionale. Presenti all’evento Raynald Aeschlimann, Presidente e CEO di OMEGA, Thomas Bach, Presidente del Comitato Olimpico Internazionale, Alain Zobrist, CEO di OMEGA Timing, e Giovanni Malagò, Presidente della Fondazione Milano Cortina 2026. Aeschlimann ha espresso l’orgoglio del marchio svizzero per il ruolo che ricoprirà durante i Giochi: “Ogni atleta sogna di scrivere la storia ai Giochi Olimpici e Paralimpiadi. Sapere che saremo noi a misurare quei momenti straordinari è un grande onore. L’attesa cresce, e con essa l’entusiasmo per quello che sarà un evento memorabile.” Thomas Bach ha sottolineato l’importanza del cronometraggio OMEGA per la competizione: “Quando i Giochi avranno inizio, potremo contare su un partner di assoluta eccellenza. OMEGA ha dimostrato per decenni dedizione e precisione assoluta, valori fondamentali per lo sport e per il movimento olimpico.” Per Alain Zobrist, la tecnologia OMEGA sarà determinante nel raccontare ogni gara: “Ogni millesimo di secondo può fare la differenza tra la vittoria e il podio. Il nostro compito è garantire che ogni atleta riceva una misurazione impeccabile e che ogni momento venga catturato con la massima precisione.” Infine, Giovanni Malagò ha sottolineato l’emozione di avvicinarsi al grande appuntamento: “Milano e Cortina saranno il cuore pulsante dello sport invernale tra un anno. Con il countdown ora ufficialmente iniziato, il sogno si fa sempre più concreto.” Dal 1932, OMEGA è il punto di riferimento per il cronometraggio olimpico, e dal 1992 anche per i Giochi Paralimpici. Con tecnologie avanzate e innovazioni che hanno cambiato il modo di misurare il tempo nello sport, il marchio ha accompagnato generazioni di campioni nelle loro imprese più straordinarie. L’orologio è partito: Milano Cortina 2026 è sempre più vicina. Il mondo è pronto a vivere un nuovo capitolo di emozioni, imprese e record che resteranno nella storia.
Davide Mosca
[/vc_column_text]