Gli appuntamenti principali previsti per le prossime settimane in uno dei poli museali più innovativi della Sardegna

Film, incontri, progetti e occasioni di scoperta. Tutto questo in un mese imperdibile al Museo Nivola, una vera istituzione per l’arte contemporanea che nel frattempo ha scelto di proporre una serie di iniziative dedicate alle ultime novità del nostro tempo. Temi che vanno sviscerati con cura grazie ad autori ed esperti del settore. Si parte il 13 aprile con Il popolo delle donne, film documentario del 2023 di Yuri Arcarani. La storia si focalizza per la prima volta sul rapporto fra la crescente affermazione sociale delle donne e l’aumento della violenza sessuale maschile, fenomeni che nel corso del film vengono descritti come direttamente proporzionali. Tutto questo è stato possibile grazie al supporto di varie realtà locali: MOS Sassari, Fipe-Confcommercio Sud Sardegna e del Ccn Corso Vittorio Emanuele Cagliari. Da segnalare anche le collaborazione con Csc Carbonia della Società Umanitaria, il Circolo Arci La Gabbianella Fortunata e Ucca, l’Unione Circoli Cinematografici Arci e il Museo Nivola.

L’appuntamento con Km 0 raddoppia. Dal mese di aprile, il mercatino biologico ed equo Solidale si svolgerà durante la seconda e l’ultima domenica del mese (14-28 aprile). Una grande opportunità per le persone di passare per gli spazi esterni del Museo e acquistare prodotti biologici del territorio: pani, verdure, prodotti caseari e produzioni locali.
Il 20 aprile ci sarà inoltre ampio spazio per il progetto Loipocene, un osservatorio sulle dinamiche di trasformazione paesaggistica ad opera non-umana, creato, condotto e curato da due personalità come Fabio Talloru, ricercatore sonoro classe 1988, e Fabio Piccioni, ricercatore fotografico classe 1981. Le informazioni raccolte sono frutto di un percorso cominciato nel 2021. Il tutto sarà presentato, per la prima volta, al Museo Nivola.
Ultimo, ma non per importanza, è “In segreta estasi” con GianMarco Porru e la presenza di Giorgia Piras e Luca Cheri. Il talk, in programma al museo Nivola, si focalizzerà sul culto dell’acqua analizzato durante la residenza in Brasile dell’artista e messo in relazione con il contesto sardo. Il progetto è realizzato grazie al sostegno della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura nell’ambito di Italian Council, l’iniziativa di promozione internazionale dell’arte contemporanea italiana.

Riccardo Lo Re

Foto Wikipedia

You May Also Like