Tra le tante iniziative per festeggiare, spicca il rilancio di un vecchio personaggio: Oswald il coniglio fortunato

Dieci decenni di creatività. La Walt Disney Company quest’anno festeggia i suoi primi cento anni e tra le tante iniziative per celebrare la ricorrenza, vi è il rilancio di un vecchio personaggio: Oswald il coniglio fortunato cui Topolino deve la nascita. E così, accanto a futuristici progetti creativi, spettacoli innovativi, merchandising da collezione e grandi novità nei resort Disney, non poteva mancare un ritorno al passato.

Oswald, il coniglio fortunato
La Walt Disney ripropone un suo vecchio personaggio, nato ben 95 anni fa, ancor prima di Topolino, dalla creatività di Walt, il celeberrimo storico disegnatore, e dell’allora collega Ub Iwerks.
Oswald, il coniglio fortunato, esordì con Trolley Troubles il 5 settembre 1927, in cui Oswald è un conducente di tranvai impegnato ad affrontare uno spericolato percorso acrobatico su rotaie simili a quelle di un ottovolante. Questo primo cartone presentava già alcuni degli elementi caratteristici della serie: un’ambientazione genericamente campagnola; la comparsa frequente di mezzi di trasporto in movimento e di animali buffi; una comicità giocata sul nonsense e in particolare su gag che chiamano in causa il corpo di Oswald, in grado di allungarsi e di scomporsi a piacimento. In Trolley Troubles, così, il coniglio può staccarsi un piede per grattare la schiena e riattaccarlo senza problemi, e nel secondo cartone distribuito, Oh Teacher (1927), addirittura perdere la testa a seguito di un pugno e vedersela rimbalzare di nuovo al suo posto.

I passaggi di proprietà
Il cartone animato, prodotto da Universal Pictures, ebbe subito un gran successo, così Charles Mints (responsabile alla Universal della distribuzione dei cartoni Disney) sottrasse a Walt Disney i diritti del personaggio, assicurandosi la collaborazione dell’intera squadra di animatori che aveva lavorato per Disney ad eccezione di Ub Iwerks. Walt, senza lasciarsi abbattere, sempre con Iwerks creò Mickey Mouse, personaggio che rapidamente divenne ben più noto del coniglio.

Le caratteristiche di graziosità di aspetto, indole vivace e versatilità rappresentativa si ritrovano l’anno seguente nel primo Topolino, creato da Walt Disney allorché Charles Mintz riuscì ad ottenere i diritti della serie Oswald The Lucky Rabbit. Ai ventisei cortometraggi di Oswald prodotti dalla Disney dal 1927 al 1928, così, se ne aggiunsero altrettanti prodotti dallo studio Winkler dal 1928 al 1929.
I cartoni animati di Oswald furono prodotti comunque fino al 1943 e i suoi fumetti rimasero in vendita fino agli anni Sessanta.
Nel 2006 la Disney ha riacquisito i diritti sull’immagine di Oswald, in cambio del passaggio del telecronista sportivo Al Michaels dalle emittenti ABC e ESPN alla NBC, affiliata alla Universal. In questi anni la Disney ha realizzato due videogiochi della serie Epic Mickey in cui Oswlad appare tra i protagonisti.

Il nuovo corto dedicato a Oswald
“Oswald il coniglio fortunato di Walt Disney è tornato! Per la prima volta in quasi 95 anni, Oswald recita in un nuovissimo cortometraggio disegnato a mano dai Walt Disney Animation Studios per celebrare i 100 anni di meraviglie della Disney” è scritto sul comunicato stampa del video recentemente messo live dal canale YouTube Walt Disney Animation Studios.
Il corto, della durata di poco più di un minuto, ha il sapore dei classici cartoon della fine degli anni Venti: niente dialoghi e una colonna sonora con pianoforte. Il protagonista è Oswald che, seduto al cinema, vede sul grande schermo l’amata gatta Ortensia. Escogiterà diversi tentativi per riuscire a coronare il suo amore con un bacio a lieto fine.

Sibilla Panfili

You May Also Like