News

Neptune One, una vista spaziale!

on
01/08/2022

Il futuro del turismo suborbitale a bordo di una mongolfiera

In un famoso libro di Jules Verne, Philias Fogg in 80 giorni viaggiava intorno al mondo in mongolfiera, oggi con lo stesso mezzo possiamo (quasi) arrivare a toccare le stelle. E la differenza è che il primo è solo finzione, mentre il secondo una realtà sempre più vicina. La compagnia americana Space Perspective ha infatti messo a punto il Neptune One, la prima mongolfiera al mondo ad essere lanciata in orbita dallo Space Coast Spaceport in Florida (molto vicino al Kennedy Space Center della NASA).

Molto diversa da una normale mongolfiera, la Neptune One offre un’esperienza di lusso inedita dotata di tutti i comfort per esplorare e vivere il mondo da una prospettiva tutta nuova. Il team di sviluppo ha infatti progettato gli interni della capsula – chiamati Space Lounge – in modo da formare un ambiente elegante e panoramica a 360°, completo di poltrone, servizio vivande, illuminazione personalizzabile e WiFi incorporato. All’interno della Space Lounge è presente anche un telescopio e schermi interattivi per poter condividere informazioni sul viaggio. Ogni capsula può contenere fino a otto passeggeri, senza contare il capitano e un pilota nella stazione di terra, e potrà ospitare non solo tour panoramici, ma anche eventi speciali come compleanni e persino matrimoni.

Inoltre, diversamente dalle navette spaziali convenzionali la capsula del Neptune One non usa una propulsione a razzo e non genera forza G, permettendo così ai suoi passeggeri di godersi l’ascesa in sicurezza e con una prospettiva del tutto nuova. Questa sua innovazione permette anche di abbassare i costi di trasporto e di ridurre a zero le emissioni di gas serra nell’ambiente, rendendo i viaggi turistici suborbitali non solo più economici ma anche sostenibili. Neptune One costituirà anche il primo laboratorio in grado di raccogliere dati sull’atmosfera terrestre, e permetterà anche ai propri passeggeri di partecipare attivamente alla ricerca. «La nostra missione è ispirare gli esploratori spaziali a connettersi più strettamente con il nostro pianeta e tra di loro, e l’ambiente in cui viaggiano con noi è fondamentale per questo.» ha dichiarato Jane Poynter, fondatrice, Co-CEO e Chief Experience Officer di Space Perspective «La nostra Space Lounge è un mondo lontano dagli ambienti bianchi e utilitaristici che trovi in altri veicoli spaziali». I primi voli commerciali di Neptune One sono previsti per la fine del 2024, con già all’attivo 600 biglietti venduti e prenotazioni riservate fino al 2025.

Francesco di Nuzzo

TAGS
RELATED POSTS