Netflix, le prossime produzioni italiane
Da Elena Ferrante alla nuova serie diretta da Matteo Rovere. Tutti i dettagli sulle prossime storie che andranno su Netflix
La piattaforma streaming di Reed Hastings accelera. E lo fa prendendo una direzione ben precisa, grazie alla vicepresidente delle serie originali italiane Netflix. Basta stereotipi, immagini sature, storie già viste che mostrano un’Italia passata. L’azienda ha in programma nuovi racconti, ricche di sfumature e basate su punti di vista inediti che arricchiranno il catalogo nei prossimi anni. Skam 5 è stato confermato, e si attendono le nuove stagioni originale che usciranno nei prossimi mesi: Luna Park, in programma dal 30 settembre; Guida Astrologica per Cuori Infranti, l’adattamento del romanzo di Silvia Zucca; Strappare lungo i bordi, la serie di Zerocalcare; Fedeltà, basato sul libro finalista al Premio Strega di Marco Missiroli; e la commedia Incastrati di Ficarra e Picone.
Le prossime serie
Netflix pensa già al futuro, aggiungendo nuovi titoli e nuovi autori. E partirà con La vita bugiarda degli adulti, produzione Fandango basata sull’omonimo romanzo di Elena Ferrante. La serie, diretta da Edoardo De Angelis, ha trovato la sua prima protagonista: Valeria Golino. L’attrice interpreterà il ruolo di Vittoria, la zia di Giovanna che sarà il fulcro dell’intero racconto. Un viaggio che metterà al centro la sua crescita personale dall’infanzia fino all’adolescenza nella Napoli degli anni Novanta. Altra serie davvero attesa sarà Lida Poët, prodotta da Groenlandia che vedrà la regia di Matteo Rovere e Letizia Lamartire. Matilda De Angelis interpreterà la parte di Lidia, una giovane avvocata che nel 1884 le venne impedita di esercitare la professione in quanto donna. Dopo Baby, i GRAMS si riuniscono per una nuova produzione Netflix. Si tratta di Briganti, una serie che affronta l’evoluzione di Filomena, che da moglie remissiva comincia a trasformarsi in una brigantessa, unendosi a un gruppo pronto a tutto per ottenere ciò che vuole. Nemesis è invece una produzione Indigo Film, ideata da Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi e Stefano Sardo. Una storia che segue il punto di vista di Diana, anche lei un’avvocata che si trova a lavorare in un blasonato studio legale di Milano, Lì si troverà però a difendere uno degli eredi di una storia famiglia di imprenditori, Tommaso. Un caso complesso, pieno di intrecci e di incertezze che andranno a influire sulla vita stessa della protagonista, facendo riaffiorare alcuni tratti del suo passato. È già in produzione, infine, la serie di Francesco Bruni Tutto chiede Salvezza, scritta a più mani insieme a Daniele Mencarelli, Daniela Gambaro e Francesco Cenni. Tratto dal romanzo di Daniele Mencarelli (Premio Strega Giovani 2020), racconta le vicende di Daniele, un ragazzo di 20 anni che dopo una crisi si risveglia in un ospedale psichiatrico. In quei sette giorni si troverà in compagnia di cinque compagni di stanza, con cui condividerà un’esperienza che lascerà il segno nella sua vita.
Riccardo Lo Re