MVRDV e StudioPOD hanno trasformato uno spazio in disuso sotto un cavalcavia di cemento a Mumbai, in India, in un parco lineare avveniristico

Situato lungo un tratto di 800 metri sotto il cavalcavia Senapati Bapat Marg, il nuovo parco lineare è composto da un paesaggio ondulato che combina vaste aree piantumate con arredi urbani blu brillante. Il sito, descritto da MVRDV come un “elemento preponderante di infrastruttura concreta”, fa parte di una rete di strade sopraelevate che si estende per 11 chilometri attraverso Mumbai. La sua trasformazione – da spazio in disuso sotto un cavalcavia a parco – è stata effettuata dallo studio olandese MVRDV, in collaborazione con quello indiano StudioPOD, per fornire alla comunità locale migliori servizi pubblici e spazi verdi, con l’obiettivo di dimostrare il potenziale di siti simili trascurati nella città di tutto il mondo.

“Forse un giorno vedremo la fine di autostrade rumorose e fastidiose che tagliano le nostre città, ma per ora sono ancora, sfortunatamente, un male necessario, che puoi vedere a Mumbai più della maggior parte delle città – ha affermato Stefan de Koning di MVRDV – One Green Mile pone la domanda: e se facessimo in modo che le autostrade restituissero qualcosa ai luoghi che hanno attraversato?”
“Un cavalcavia può fornire un po’ d’ombra in una città calda e crea una piccola area di terreno che non può essere riempita da edifici alti. Non è un’idea così folle trasformarla in uno spazio pubblico” ha precisato de Koning. One Green Mile è stato commissionato dalla società immobiliare indiana Nucleus Office Parks. Il ruolo di StudioPOD prevedeva lo sviluppo del progetto prima che MVRDV creasse la sua identità visiva, dominata dal colore blu. Il parco è concepito come una serie di aree pubbliche con diverse funzioni, che vanno da un salotto all’aria aperta con sedute ombreggiate a una palestra all’aperto, uno spazio per spettacoli e una zona lettura. Queste zone sono rese omogenee grazie ai loro arredi blu, che includono scivoli, strutture per arrampicate, sedie e tavoli.
Una ricca vegetazione collega le diverse aree, visibili attraverso schermi, fioriere e un arco. Si spera che ciò incoraggi la biodiversità, rinfreschi il parco e attutisca i rumori del cavalcavia.
Nell’ambito del progetto One Green Mile, MVRDV e StudioPOD hanno migliorato l’accessibilità del parco lineare introducendo pavimentazione, piste ciclabili e strisce pedonali, nonché una illuminazione capillare per garantire la sicurezza notturna.
Il progetto è completo di impianti di stoccaggio e filtraggio dell’acqua, che consentono di raccogliere l’acqua piovana monsonica per gli impianti di irrigazione delle zone verdi.
Secondo MVRDV, è prevista un’estensione del progetto, che vedrà un totale di tre chilometri di terreno sotto la più ampia rete stradale trasformata in spazio pubblico.
Fondato da Winy Maas, Jacob van Rijs e Nathalie de Vries nel 1991, MVRDV è uno studio di architettura di fama internazionale con sede a Rotterdam. Altri recenti progetti paesaggistici dello studio includono la piscina Tainan Spring costruita all’interno dei resti di un centro commerciale a Taiwan e la Rotterdam Rooftop Walk che attraversa le linee del tetto di due edifici nella città natale dello studio.

Sibilla Panfili

You May Also Like