Cento capolavori, tra pittura, scultura e teatro alla scoperta di questo artista maestro di colori e di forme.

Palazzo Reale di Milano accoglie una delle mostre più attese dell’anno: un’ampia antologica dedicata a Felice Casorati, uno dei maestri più influenti dell’arte italiana del Novecento. L’esposizione, curata da Giorgina Bertolino, Fernando Mazzocca e Francesco Poli, propone un percorso approfondito attraverso la carriera dell’artista, mettendo in luce la sua straordinaria capacità di sperimentazione e il legame con la città di Milano. La mostra raccoglie cento opere, tra dipinti, sculture, disegni e opere grafiche, provenienti da collezioni museali e private di grande prestigio. Tra queste, spicca il contributo della Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino, che conserva il nucleo più significativo delle opere di Casorati. Un ruolo fondamentale è svolto anche dall’Archivio Felice Casorati, che ha concesso in prestito lavori di rilievo, insieme a documenti, incisioni, arredi e materiali che testimoniano la poliedrica attività dell’artista. Il percorso espositivo ripercorre le diverse fasi della produzione di Casorati, mettendo in evidenza la sua continua ricerca stilistica. Dalla solennità plastica delle prime opere alla geometria rigorosa delle sue celebri composizioni, fino alla libertà espressiva degli anni più maturi, la mostra evidenzia il ruolo centrale dell’artista nella scena culturale italiana ed europea. Casorati torna a Palazzo Reale dopo trentacinque anni dalla memorabile antologica del 1990, curata da Claudia Gian Ferrari. Milano, città in cui l’artista ha riconosciuto una funzione strategica per la diffusione e il mercato dell’arte moderna, è nuovamente il luogo in cui la sua opera viene celebrata. La mostra sottolinea questo rapporto profondo e restituisce al pubblico un ritratto completo di un artista che, pur essendo legato a Torino, ha sempre guardato alla città lombarda come un punto di riferimento culturale. Oltre alla pittura, l’esposizione mette in evidenza la vocazione multidisciplinare di Casorati, che si è distinto anche nella scultura, nella grafica e nel disegno. L’artista ha inoltre esplorato il mondo della musica e del teatro, affermandosi come scenografo e costumista di grande talento. Questa apertura a diverse forme espressive è una delle cifre distintive del suo lavoro e testimonia la modernità della sua visione artistica. Promossa dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e Marsilio Arte, la mostra rappresenta un’occasione imperdibile per conoscere o riscoprire Felice Casorati. L’allestimento esalta la forza visiva delle sue opere e permette di apprezzare appieno la grandezza di un artista che ha saputo attraversare epoche e linguaggi mantenendo sempre uno stile inconfondibile. Un appuntamento da non perdere per gli amanti dell’arte e per tutti coloro che vogliono immergersi nella poetica di uno dei grandi maestri del Novecento italiano.

Davide Mosca

[/vc_column_text]

[/vc_column][/vc_row]

You May Also Like