Palazzo Reale omaggia Cézanne e Renoir
Cinquantadue opere per un tuffo nello straordinario mondo artistico creato dai due Maestri dell’impressionismo francese
Sono trascorsi 150 anni dalla prima mostra che svelò al mondo la rivoluzione artistica denominata “impressionismo”. Era il 15 aprile 1874 quando trentuno artisti decisero di aderire a una mostra indipendente per scavalcare i confini dei canoni della pittura fino ad allora dogmi inconfutabili. Un capitolo della storia dell’arte cui sono dedicate mostre e iniziative in tutto il mondo per celebrare il genio artistico di Claude Monet, Pierre Auguste Renoir, Edgar Degas, Camille Pissarro, Alfred Sisley e Paul Cezanne. Nella patria dell’impressionismo, la Francia sono in programma progetti espositivi di ogni tipo, ma anche l’Italia e in particolare il prestigioso Palazzo Reale di Milano ha deciso di proporre l’iniziativa dal titolo Cézanne/Renoir, Capolavori dal Musée de l’Orangerie e dal Musée d’Orsay. Fino al 30 giugno sarà dunque possibile visitare le prestigiose sale di Palazzo Reale per immergersi nella storia di questi due straordinari Maestri attraverso ben cinquantadue capolavori provenienti proprio dal Musée de l’Orangerie e dal Musée d’Orsay di Parigi. La rassegna è curata da Cécile Girardeau, conservatrice del Museé d’Orsay, e Stefano Zuffi, storico dell’arte e organizzata dal Comune di Milano, Palazzo Reale e Skira Editore. «Per un viaggio – come spiegano gli organizzatori – tra i loro dipinti più iconici, dai ritratti, ai paesaggi, alle nature morte, alle bagnanti. La mostra si completa con la sezione che documenta quanto decisivo sia stato l’impatto e l’influenza che i due ebbero sulla successiva generazione di artisti, attraverso il confronto tra due opere di Cézanne e Renoir con due dipinti di Pablo Picasso. Un confronto tra due artisti che erano stilisticamente molto diversi, la geometria di Cézanne e l’armonia di Renoir con due stili che venivano messi a confronto dagli stessi artisti. I due maestri nel tempo erano diventati amici e si cimentavano su temi comuni come le nature morte, i nudi, i paesaggi e i ritratti. Sarà così possibile ammirare tra le opere più belle per nature morte, le bagnanti, i ritratti della moglie e del figlio di Cézanne e del figlio di Renoir per accedere al mondo più intimo e familiare, ma anche la serie dei fiori di Renoir e delle mele di Cézanne. La mostra sarà aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19.30 e il giovedì chiusura alle 22.30. Tra le opere esposte Auguste Renoir, Femme nue dans un paysage, le Trois baigneuses di Paul Cezanne, Auguste Renoir, Bouquet de tulipes, Auguste Renoir, Bouquet de tulipes e tantissime altre.
Davide Mosca