Palazzo Reale ospita ottanta maestri dell’arte contemporanea
Un appuntamento da non perdere per ammirare i capolavori della Collezione Giuseppe Iannacone
Da febbraio ad aprile 2025, il Palazzo Reale di Milano ospiterà una delle più importanti mostre di arte contemporanea dell’anno, Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei. Opere dalla Collezione Iannaccone. L’esposizione, presentata in anteprima internazionale, riunirà oltre 140 opere di 80 artisti di fama mondiale, offrendo un percorso unico attraverso le molteplici visioni dell’arte contemporanea. Questo evento straordinario nasce dalla prestigiosa sezione contemporanea della Collezione Giuseppe Iannaccone, una raccolta che si distingue per la sua capacità di abbracciare artisti di rilievo globale e mettere in dialogo temi cruciali per la società odierna. Tra gli artisti in mostra figurano nomi iconici come Cindy Sherman, celebre per i suoi autoritratti concettuali che esplorano identità e stereotipi, e Lynette Yiadom-Boakye, nota per i suoi ritratti evocativi di figure immaginarie che sfidano i confini della rappresentazione. Nan Goldin, con le sue fotografie intime e provocatorie, e Nicole Eisenman, che unisce ironia e profondità nelle sue opere, saranno anch’esse presenti insieme a Kiki Smith, le cui sculture spesso esplorano la fragilità e la forza del corpo umano. Tra gli italiani spiccano Lisetta Carmi, pioniera della fotografia sociale, e Francesco Vezzoli, artista multimediale che intreccia cultura pop e riferimenti classici, mentre Marc Quinn aggiunge una dimensione scultorea potente e riflessiva al dialogo collettivo. La mostra affronta temi universali e di grande attualità, come il rapporto complesso con il corpo, l’identità in continua trasformazione, il multiculturalismo e le interazioni tra Oriente e Occidente, evidenziando come le differenze geografiche e culturali possano convergere su questioni sensibili e centrali per il nostro tempo. L’obiettivo è creare un’esperienza che superi i confini temporali e spaziali, invitando i visitatori a esplorare i cambiamenti sociali e culturali attraverso gli occhi di artisti che hanno saputo interpretare e anticipare il presente. Questa esposizione, curata da Daniele Fenaroli con il supporto scientifico di Vincenzo De Bellis, è il frutto di una collaborazione tra il Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale, Arthemisia e la Fondazione Giuseppe Iannaccone. Essa rappresenta un’occasione unica per Milano e per il pubblico internazionale di entrare in contatto con una selezione di opere che sfidano lo status quo e offrono una riflessione critica sul mondo contemporaneo. Ogni opera diventa uno strumento per esplorare il presente e il futuro, attraverso una lente artistica che abbraccia tematiche di estrema rilevanza per il dibattito pubblico. Questa mostra si presenta come un viaggio attraverso la complessità della condizione umana e le sfide della modernità, con una narrazione che intreccia le diverse prospettive degli artisti in un dialogo globale. È un appuntamento imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea e per chiunque desideri comprendere meglio i fenomeni culturali e sociali che definiscono il nostro tempo. Maggiori informazioni saranno presto disponibili sul sito ufficiale arthemisia.it.
Davide Mosca