Patricia Urquiola riceverà il prestigioso Premio Internazionale “Leonardo da Vinci” alla Carriera per il Design alla Florence Biennale 2025, con la cerimonia di consegna prevista per giovedì 23 ottobre presso la Fortezza da Basso a Firenze, durante la XV edizione della mostra internazionale. Formata al Politecnico di Madrid e a quello di Milano, dove ha avuto come maestro Achille Castiglioni, Urquiola si è affermata come una delle figure più influenti e innovative nel mondo dell’architettura e del design contemporaneo. La sua carriera è caratterizzata da una continua ricerca, coraggiosa sperimentazione e una visione sostenibile che unisce estetica e funzionalità, migliorando la vita delle persone attraverso spazi, oggetti e processi produttivi costruiti nel rispetto della natura. Dal 2015 è Art Director di Cassina e collabora con brand di fama mondiale come Flos, Moroso, BMW, Louis Vuitton, Ferrari e Swarovski, tra gli altri. Il Premio Leonardo da Vinci alla Carriera le viene assegnato dal Direttivo della Florence Biennale insieme al Comitato Curatoriale e alla Giuria Internazionale, come riconoscimento per la sua capacità di raccogliere e sviluppare l’eredità del maestro Castiglioni, proiettando il design verso nuovi orizzonti di unificazione e innovazione che superano i limiti delle sperimentazioni precedenti. Dal 18 ottobre, in occasione della Biennale, sarà dedicato uno spazio espositivo esclusivo ai capolavori di Patricia Urquiola, offrendo ai visitatori un’immersione nel mondo creativo di una delle menti più brillanti del design contemporaneo. La celebre designer e architetta spagnola ha commentato così la notizia dell’assegnazione del Premio: “È un onore ricevere il Premio Leonardo da Vinci alla Florence Biennale, un riconoscimento che celebra la curiosità e la capacità di cambiare. Ho avuto il piacere di lavorare a Firenze, una città che custodisce l’arte del pensiero e della trasformazione. Progettare, per me, è un gesto continuo di sperimentazione, fatto di domande più che di risposte. Non si tratta solo di trovare soluzioni, ma di abitare il processo. E questo premio – che porta il nome di chi ha sempre unito arte, scienza e curiosità – mi ricorda che il design è un modo per stare dentro alla complessità, senza semplificarla.”La Florence Biennale 2025, con il tema “The Sublime Essence of Light and Darkness. Concepts of Dualism and Unity in Contemporary Art and Design”, si svolgerà dal 18 al 26 ottobre presso la Fortezza da Basso a Firenze, con un ricco calendario di eventi tra mostre, conferenze e performance dedicate all’arte e al design contemporaneo. Patricia Urquiola si unisce così all’elenco di grandi personalità che hanno ricevuto questo prestigioso premio, tra cui Salvatore e Wanda Ferragamo, Elsa Peretti, Paula Scher, Vivienne Westwood e Santiago Calatrava. Un evento imperdibile per tutti gli appassionati di design, architettura e innovazione sostenibile, che rappresenta un’occasione unica per scoprire le nuove frontiere del design contemporaneo.
Davide Mosca