Features

Return to Sea and Sardinia, il film su D.H Lawrence

By
on
14/11/2021

Il fotografo-regista Daniele Marzeddu dirige un racconto che ripercorre il viaggio storico dello scrittore inglese in Sardegna

100 anni fa lo scrittore britannico David Herbert Lawrence scelse la Sardegna come meta di uno dei suoi viaggi. Un percorso che viene riscoperto attraverso un film, Return to Sea and Sardinia, diretto da Daniele Marzeddu. D.H Lawrence prima di partire si trovava in Sicilia, una terra che amava alla follia e con un calore che era davvero difficile da contrastare. Stare troppo tempo lì era deleterio per lui. Entrava tutto dentro, nell’anima. Non che sia un male, sia chiaro. Ma il timore era di rimanere sotto scacco del fascino magnetico dell’Etna, un vulcano che ti ammaliava solo al primo sguardo. L’isola sarda sembrava essere l’antidoto ideale. Una scelta che alla lunga si rivelò errata, se quelli erano i presupposti. I pregiudizi iniziali di Lawrence vennero spazzati via dalla prima immagine di Cagliari, che in lontananza sembrava volesse toccare il cielo per come era stata costruita. Un vero gioiello che illuminò subito gli occhi dell’autore, che capì subito di trovarsi nel 1921 di fronte a un mondo nuovo, con le sue tradizioni e un’identità che non aveva mai visto.

Return to Sea and Sardinia, i dettagli del film
Da qui ricomincia tutto. Tre anni di lavoro incessanti in cui si è arrivati alla fine di un altro viaggio, produttivo ed emozionale. Return to Sea and Sardinia oltre a essere un omaggio all’autore inglese vuole ripercorrere tappa per tappa ciò che lo scrittore (insieme alla moglie Frieda) ha descritto nel suo libro, Mare e Sardegna. Le immagini Daniele Marzeddu cercando di rafforzare il significato delle parole contenute nel testo in una chiave contemporanea. 85 minuti di racconto intervallato da materiali d’archivio del fondo “La tua Memoria è la nostra Storia” conservati e digitalizzati dalla Società Umanitaria – Cineteca Sarda, e da materiali ex novo girati in bianco e nero. Questo insieme di contrasti e di armonie restituisce una rappresentazione fedele e originale della Sardegna dell’epoca, costruita attorno ai ricordi di Lawrence e della comunità che ha contribuito a farla crescere mantenendo intatti i riferimenti culturali del più piccolo paese di provincia. Ad aggiungere enfasi alla storia la colonna sonora, prodotta con eleganza da Glåsbird dell’etichetta discografica britannica WhiteLabRecs. In queste tracce si sente la forza del “Coro Femminile Urisè” di Orosei, e il timbro dei Kenze Neke. Uno spettacolo che vuole riportare le stesse emozioni provate lungo il tragitto, usando la potenza del suono e delle immagini riprese nelle città di Cagliari, Mandas, Sorgono, Tonara, Gavoi, Nuoro, Orosei, Siniscola, Olbia, Taormina e Palermo.

Info utili
Il film, prodotto da The Visual Guys con il sostegno della D.H. Lawrence Society of Great Britain, è stato presentato alll’Università di Cagliari lo scorso 29 e 30 ottobre 2021, e alla Sala delle Terrazze dell’ExMa. Dopodiché saranno previste ulteriori proiezioni durante i prossimi mesi. Le prime conferme arrivano da Orosei, Olbia, fino ad arrivare nelle principali città europee di Beeston Nottingham, Exter, Londra,Berlino, Melbourne e Valencia.

 

Riccardo Lo Re

TAGS
RELATED POSTS