Cristina Mittermeier è molto più di una fotografa: è una custode degli oceani, una voce globale per la conservazione marina e una delle figure più rispettate del fotogiornalismo ambientale. Rolex celebra oggi il suo impegno straordinario nell’ambito della Perpetual Planet Initiative, onorando una carriera vissuta con la macchina fotografica al collo e lo sguardo rivolto alla salvaguardia del pianeta. Conosciuta in tutto il mondo per la sua capacità di trasformare immagini in movimenti e consapevolezza in cambiamento, Mittermeier è la prima fotografa donna ad aver raggiunto un milione di follower su Instagram. Un traguardo che non è solo numerico: rappresenta la costruzione di una comunità globale di ocean advocates, persone unite dalla passione per il mare e dalla volontà di proteggerlo. Rolex ha sempre supportato esploratori, scienziati e pionieri nella loro corsa verso l’eccellenza e la sostenibilità. Lanciata nel 2019, la Perpetual Planet Initiative della maison svizzera punta a sostenere chi si impegna attivamente per un futuro migliore, concentrandosi su tre aree chiave: oceani, paesaggi e scienza. Mittermeier è una delle Testimonee Rolex, simbolo vivente del messaggio “Reach for The Crown”, la nuova campagna che mette in luce le storie di chi spinge i confini del possibile. Con il supporto della casa ginevrina, Cristina ha co-fondato SeaLegacy insieme al fotografo Paul Nicklen: un’organizzazione no-profit che unisce narratori visivi per raccontare i tesori e le minacce del mondo sottomarino. In oltre 45 spedizioni, la coppia ha documentato più di 765 specie e prodotto oltre sette milioni di immagini. “Quando qualcuno utilizza una mia fotografia come bandiera per una causa, so di aver fatto la differenza”, racconta Mittermeier. “Ogni volta che uno scatto può rappresentare qualcosa di più grande, è un momento di gioia e orgoglio.” Cristina Mittermeier è nata a Cuernavaca, una cittadina messicana senza accesso diretto al mare. Eppure, è diventata una delle voci più autorevoli per la protezione degli oceani. “La fotografia è un linguaggio universale”, afferma. “Può ispirare, coinvolgere e, soprattutto, spingere all’azione.” Il suo percorso è costellato di riconoscimenti: nel 2005 fonda la International League of Conservation Photographers, offrendo una piattaforma a chi documenta le questioni ambientali. Nel 2018 è nominata Adventurer of the Year da National Geographic. E nel 2021 riceve la Sylvia Earle Medal del Seattle Aquarium, per tre decenni di giornalismo visivo coraggioso. Ma l’impegno di Mittermeier va oltre l’obiettivo: educa, forma, ispira. Collabora con giovani conservazionisti, coinvolge le comunità locali, incoraggia i pescatori a diventare custodi del mare. Nel 2022 ha parlato all’UN Ocean Conference di Lisbona e nel 2025 è stata invitata come cultural leader al World Economic Forum di Davos. Nel 2024, grazie al sostegno di Rolex, Cristina pubblica il libro Hope, una raccolta dei suoi scatti preferiti da ogni angolo del pianeta. È un inno alla resilienza della natura e al legame profondo tra umanità e ambiente. “Questo libro è il simbolo della speranza”, spiega. “Racconta la bellezza, la fragilità e la possibilità di un futuro diverso.” La Perpetual Planet Initiative di Rolex non si ferma all’oceano. Il programma supporta oltre trenta partner in tutto il mondo, con progetti che spaziano dalla riforestazione in Sud America con Rewilding Argentina e Chile, fino all’innovazione tecnologica per la salute e l’alimentazione con pionieri come Felix Brooks-church e Andrew Bastawrous. Nel campo marino, Rolex collabora anche con Mission Blue e la leggendaria Sylvia Earle, contribuendo all’obiettivo globale di proteggere il 30% degli oceani entro il 2030. Con i Coral Gardeners, l’iniziativa ha già permesso la reintroduzione di oltre 100.000 coralli resilienti in 12 siti tra Polinesia Francese, Fiji e Thailandia. In un’epoca in cui solo l’8% degli oceani è protetto, l’impegno di persone come Cristina Mittermeier diventa essenziale. Attraverso le sue immagini, le sue parole e le sue azioni, ci ricorda che ogni gesto conta. Che la bellezza va salvata, non solo celebrata. E che, come recita il mantra di Rolex, ogni conquista è Perpetual — per sempre.
Foto Courtesy Rolex Press
Davide Mosca