News

Samantha Cristoforetti rientra sulla Terra: «Lo spazio mi mancherà»

on
21/10/2022

L’astronauta italiana rappresentante dell’Agenzia spaziale europea ha fatto rientro sabato scorso dopo 170 giorni passati nello spazio a bordo della stazione spaziale internazionale

«Grazie a tutti per avermi dato l’opportunità di aver volato due volte, è stato un privilegio. La stazione spaziale mi mancherà». Sono state queste le prime parole dell’astronauta italiana dell’Agenzia spaziale europea che qualche giorno fa ha fatto rientro dalla missione spaziale Minerva. La Cristoforetti è intervenuta alla conferenza stampa post missione nella sede centrale dell’Esa. È apparsa in ottime condizioni di salute e lei stessa ha confermato: «Mi sento anche meglio dell’altra volta, ho come la sensazione che questa volta sia stato tutto più facile». L’astronauta italiana che è atterrata sabato scorso insieme ai colleghi della NASA Kjell Lindgren, Bob Hines e Jessica Watkins ha raccontato ai giornalisti europei i 170 giorni a bordo della stazione spaziale internazionale. A salutarla in conferenza stampa il direttore dell’ESA Josef Aschbacher e il presidente dell’Agenzia Spaziale Internazionale Giorgio Saccoccia. «Ciao Samantha ben tornata – ha commentato il presidente Saccoccia – !!! È bellissimo vederti così in forma e l’intera nazione ti ha seguito con passione e affetto, ti aspettiamo il prima possibile per raccontarci cosa è stata questa missione che è stata un simbolo di pace e dal forte valore simbolico in questo momento di crisi internazionale». Grazie a quest’ultimo volo la Cristoforetti entra a pieno titolo nel “libro dei record spaziali” essendo stata la prima donna europea ad aver compiuto la prima passeggiata spaziale extraveicolare e ad aver comandante la stazione europea internazionale. «È stata una grande sfida – ha raccontato la Cristoforetti – dal punto di vista fisico soprattutto. A partire dall’utilizzo della tuta spaziale russa che abbastanza rigida rispetto alle altre ed è di una taglia unica, da un punto di vista mentale mi sono sentita a mio agio e non era scontato perché è sempre un’incognita quando si esce per la prima volta. Mi sono concentrata però molto sul lavoro e sull’attività e non potevo fare errori, penso che queste esperienze elaborino tempo dopo senza lo stress che avevamo nello spazio». La missione Minerva di Samantha è iniziata il 27 aprile 2022, quando è partita dal Kennedy Space Centre in Florida, Stati Uniti d’America, a bordo della navetta spaziale Crew Dragon Freedom All’arrivo alla Stazione Spaziale, Samantha è stata accolta dal collega astronauta dell’ESA Matthias Maurer. La presenza della coppia in orbita ha rappresentato per l’Europa non solo un raro momento nello spazio, ma anche un chiaro segnale di una sempre maggior partecipazione europea in orbita. Dopo aver assicurato un passaggio di consegne senza problemi, Samantha ha intrapreso il suo ruolo di astronauta a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, lavorando a una scienza unica nel suo genere e letteralmente al di fuori dei confini del mondo. La Cristoforetti è ora impegnata a Colonia in tutti i test di fisiologia per capire tutti gli effetti dell’assenza di peso sull’organismo umano e potrebbe far rientro in Italia all’inizio del prossimo anno.

Davide Mosca

TAGS
RELATED POSTS