Il cantiere nautico italiano sarà main sponsor del Padiglione Italia

La mobilità per Sanlorenzo non è solo un concetto inerente al viaggio. Un mondo che lo ha reso uno dei leader indiscussi nel settore nautico con le sue flotte uniche e originali. Mobilità significa cambiamento, innovazione, evoluzione. Tutti elementi che il design e l’arte condividono e che rappresentano due dei capisaldi del cantiere italiano. Partendo da queste basi si è arrivati alla creazione di una piattaforma dove ogni progetto viene espresso in tutto il suo valore. Sanlorenzo Arts raccoglie attorno a sé la sensibilità di artisti, designer e architetti legati insieme da temi che sono parte integrante della filosofia e della mission di questa impresa: sostenibilità, l’ambiente, la tecnologia, la natura, il mare e, non per ultimo, l’uomo. Il tutto lasciando completa libertà creativa ai suoi autori, capaci di regalare delle opere d’arte preziose e immortali. Questa crescita l’ha portato a collaborare con le importanti gallerie internazionali come La Triennale di Milano, Art Basel e la Collezione Peggy Guggenheim di cui è Institutional Patron, fino a essere il main sponsor del Padiglione Italia alla 59esima Mostra Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia. Un’occasione speciale non solo per la posizione di grande prestigio internazionale di questo evento, ma soprattutto per le tematiche raccontate nella mostra Storia della Notte e Destino delle Comete – l’equilibrio tra uomo e natura, curata da Eugenio Viola.
«Stiamo vivendo» – afferma il Cav. Massimo Perotti – «un nuovo rinascimento che vede la cultura contemporanea al centro della società come dell’industria, con l’arte che sempre più tende a riflettere efficacemente le difficoltà e le contraddizioni della nostra civiltà. Venezia e il Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022 sono una straordinaria vetrina globale: una sintesi della creatività e dell’energia che l’Italia esprime con un giovane artista di grande talento come Gian Maria Tosatti, scelto come unico interprete di questo spazio. Siamo felici di poter dare il nostro contributo ad un progetto così speciale che siamo certi segnerà questa Biennale e che rientra appieno nel nostro impegno strategico sulle tematiche ESG».

Riccardo Lo Re

You May Also Like